Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l'Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia, conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno dei confini geografici del Paese. Sono stati tre i periodi durante i quali l'Italia ha conosciuto un cospicuo fenomeno emigratorio destinato all'espatrio. Il primo periodo, conosciuto come Grande Emigrazione, ha avuto inizio nel 1861 dopo l'Unità d'Italia ed è terminato negli anni venti del XX secolo con l'ascesa del fascismo. Il secondo periodo di forte emigrazione all'estero, conosciuto come Migrazione Europea, è avvenuto tra la fine della seconda guerra mondiale (1945) e gli anni settanta del XX secolo. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato il Paese, senza farvi più ritorno, circa 18.725.000 italiani. I loro discendenti, che sono chiamati "oriundi italiani", possono essere in possesso, oltre che della cittadinanza del Paese di nascita, anche della cittadinanza italiana dopo averne fatto richiesta, ma sono pochi i richiedenti che risiedono fuori Italia. Gli oriundi italiani ammontano nel mondo a un numero compreso tra i 60 e gli 80 milioni. Una terza ondata emigratoria destinata all'espatrio, che è cominciata all'inizio del XXI secolo e che è conosciuta come Nuova Emigrazione, è causata dalle difficoltà che hanno avuto origine nella grande recessione, crisi economica mondiale che è iniziata nel 2007. Questo terzo fenomeno emigratorio, che ha una consistenza numerica inferiore rispetto ai due precedenti, interessa principalmente i giovani, spesso laureati, tant'è che viene definito come una "fuga di cervelli". Secondo l'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), il numero di cittadini italiani che risiedono fuori dall'Italia è passato dai 3.106.251 del 2006 ai 4.973.942 del 2017, con un incremento pari al 60,1%.
Il Veneto da prima dell'annessione al regno d'Italia era una terra con una forte tradizione migratoria soprattutto nelle zone pedemontane.
Per emigrazione transatlantica si intendono i flussi migratori umani che, nel XIX e XX secolo, si spostavano dall'Europa all'America attraverso navi specializzate nel trasporto di passeggeri oltre Oceano.
L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo di destinazione, per cause ambientali, religiose, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate. Il fenomeno, opposto dell'immigrazione, quando è particolarmente diffuso e riguarda un intero popolo viene spesso detto esodo e diaspora.
La storia dell'isola d'Irlanda si articola in varie fasi ed è caratterizzata da innumerevoli invasioni militari da parte di popolazioni esterne, ma anche culturali e religiose come quella cristiana nei primi secoli dopo Cristo. La divisione fra Repubblica d'Irlanda e Irlanda del Nord è abbastanza recente: si creò infatti con la stipula del trattato Government of Ireland Act del 1920. Dividere la storia dei due paesi dal 1922 in poi è sicuramente funzionale ma non del tutto appropriato. Prima della divisione dell'isola la storia è stata sempre particolarmente omogenea.
Rockall (in islandese Rockalldrangur, in irlandese Rocal o Rocabarraigh, in gaelico scozzese Sgeir Rocail, in faroese Rockall o Rokkurin) è uno scoglio emerso isolato, situato in pieno oceano Atlantico, che si trova all'interno della zona economica esclusiva del Regno Unito. Il Regno Unito ha rivendicato Rockall nel 1955 e lo ha incorporato nel territorio della Scozia nel 1972. L'Irlanda non riconosce tale incorporazione, pur non avendo essa avanzato alcuna rivendicazione su Rockall. Il Regno Unito ha affermato di non aver intenzione di estendere la propria zona economica esclusiva sulla base di Rockall, avendo ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del Mare (UNCLOS), la quale afferma che "le rocce che non possono sostenere abitazioni umane o vita economica di per sé non possono avere alcuna zona economica esclusiva o piattaforma continentale". Tuttavia, tali caratteristiche permettono un mare territoriale dell'estensione di 12 miglia nautiche. Con effetto dal 31 marzo 2014, il Regno Unito e l'Irlanda hanno pubblicato i limiti delle rispettive zone economiche esclusive, i quali risolvono ogni disputa sulla loro estensione. La posizione dell'Irlanda è che Rockall e rocce simili non hanno valore ai fini di stabilire valide rivendicazioni circa i diritti minerari nei fondali adiacenti o circa diritti di pesca nei mari circostanti.
Oliver Cromwell (Huntingdon, 25 aprile 1599 – Londra, 3 settembre 1658) è stato un condottiero e politico inglese. Dopo essere stato alla testa delle forze che abbatterono temporaneamente la monarchia inglese, instaurando la repubblica del Commonwealth of England, governò Inghilterra, Scozia e Irlanda con il titolo di Lord Protettore, dal 16 dicembre 1653 fino alla morte. Dopo la sepoltura la sua salma fu riesumata e sottoposta al rituale dell'esecuzione postuma.