Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Salvino Salvini (Livorno, 26 marzo 1824 – Arezzo, 4 giugno 1899) è stato uno scultore italiano.
Paolo Emilio Demi (Livorno, 23 agosto 1798 – Livorno, 8 maggio 1863) è stato uno scultore italiano, tra i principali esponenti della scuola neoclassica in Toscana. Si formò in ambiente accademico e lavorò soprattutto nella città natale, dove, negli anni quaranta del XIX secolo, realizzò il monumento a Leopoldo II per la nuova piazza dei Granduchi (oggi della Repubblica), che però, danneggiato durante i moti del 1849, fu rimosso e collocato dopo oltre un secolo in piazza XX Settembre. Altre opere furono eseguite per la chiesa di San Gregorio (oggi conservate nella chiesa del Soccorso), per quella di San Benedetto e per il Cimitero greco-ortodosso. Nel 1836 espose all'Accademia di Belle Arti di Firenze il primo modello in gesso della Madre educatrice, opera che entro il 1846 fu scolpita in marmo, anche se rimase incompiuta in alcune sue parti; dapprima fu ospitata nella medesima chiesa del Soccorso e nel 1865 fu trasportata nell'Asilo Grabau, sempre a Livorno, mentre, nel 1950, dopo essere stata dotata di un nuovo piedistallo, fu spostata nella Villa Fabbricotti. A Pisa realizzò la statua di Galileo Galilei per l'Università (1839), una delle sue opere migliori, mentre a Firenze eseguì la scultura di Dante Alighieri per la Galleria degli Uffizi (1842). Morì in condizioni di povertà e fu sepolto nel cimitero di Salviano, a Livorno. In seguito la salma dello sculture fu trasferita nel Famedio del Santuario di Montenero, dove riposa ancor oggi.
Il Museo archeologico nazionale di Firenze è un museo statale italiano. È sito Palazzo della Crocetta, risalente al 1619-21, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche. Il museo raccoglie il meglio degli scavi di tutta la Toscana, ma anche reperti provenienti dal Lazio e dall'Umbria, con importantissimi reperti etruschi e romani, e raccolte relative ad altre civiltà, come un'importante sezione egizia e una di vasi greci, molti dei quali rivenuti in tombe etrusche, a testimonianza dei numerosi scambi commerciali nel Mediterraneo. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Lista dei principali monumenti scultorei di Livorno, presenti lungo le strade e nelle piazze della città, suddivisi per epoca.
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio Vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo. Vi si trovano la più cospicua collezione esistente di Raffaello e Botticelli, oltre a nuclei fondamentali di opere di Giotto, Tiziano, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto, Caravaggio, Dürer, Rubens ed altri ancora. Mentre a Palazzo Pitti si concentrano le opere pittoriche del Cinquecento e del Barocco (spaziando da Giorgione a Tiziano, da Ribera a Van Dyck), ma anche dell'Ottocento e Novecento italiano, il corridoio Vasariano ospitava fino al 2018 parte della Collezione di Autoritratti (oltre 1.700), che prossimamente sarà ospitata nella Galleria delle Statue e delle Pitture. Il museo ospita una raccolta di opere d'arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo. Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l'esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento fiorentino. Di grande pregio sono anche la collezione di statuaria antica e soprattutto quella dei disegni e delle stampe che, conservata nel Gabinetto omonimo, è una delle più cospicue ed importanti al mondo. Nel 2019 ha registrato 2.361.732 visitatori (dati Mibact).
Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche. Si tratta di una delle raccolte più importanti al mondo in questo settore, con circa 150.000 opere, datate dalla fine del Trecento al XXI secolo. Si trova al primo piano della Galleria, presso i locali ricavati dall'ex Teatro Mediceo.
Filomena di Roma (Corfù, 10 gennaio 290 circa – Roma, 10 agosto 302) è stata una giovanissima cristiana, martire per la fede, venerata come santa.
Elena Santarelli (Latina, 18 agosto 1981) è una conduttrice televisiva, attrice, showgirl ed ex modella italiana.
La collezione Santarelli della Galleria degli Uffizi di Firenze è costituita di 12.667 disegni donati dallo scultore Emilio Santarelli nel 1866. È la più grande collezione conservata nel Gabinetto dei disegni e delle stampe. Le opere sono di artisti di varie scuole italiane ed europee ed è particolarmente ricca di opere di artisti toscani del XVI e XVII secolo.