Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa voce documenta la terminologia scout secondo l'uso corrente fra le principali associazioni scout di lingua italiana (presenti in Italia, San Marino e Svizzera). Per dettagli maggiori sulle singole parole o espressioni oppure sulla terminologia usata nelle singole associazioni, si vedano le voci relative (quando presenti).
Norme ed usi uniformi, sigla N.U.U. o UCP dall'inglese Uniform Customs and Practice, è un complesso di norme intese a regolare internazionalmente il credito documentario e la lettera di credito. Le NUU sono state emesse, a partire dal 1933 dalla Camera di Commercio Internazionale (in inglese ICC: International Chamber of Commerce) per conciliare i vari usi locali in materia di lettere di credito, unificando non solo le normative ma anche definizioni e terminologie (al riguardo occorre precisare che l'unico originale è il testo inglese con irrilevanza di eventuali traduzioni in lingua locale). Per adeguarsi all'evoluzione delle tecniche del commercio e dei trasporti l'originale testo di Vienna del 1933 è stato sostituito da diverse successive versioni fra le quali è particolarmente importante quella del 1962 che vide finalmente l'adesione ufficiale anche della Gran Bretagna e dei Paesi del Commonwealth. L'ultima versione è la Pubblicazione (Brochure) n.600 entrata in vigore il 1º luglio 2007. Già da diversi anni non è più prevista una specifica adesione alle NUU per Paese in quanto un credito documentario per essere sottoposto alle NUU deve esplicitamente riportare questa condizione al suo interno. Al proposito l'articolo 1 delle ICC NUU No. 600 prevede «...quando il testo del credito indica espressamente che esso è soggetto alle presenti norme.»
Con il termine Generazione Z (o Gen Z, iGen, Post-Millennial[s], Centennial[s], Zoomer[s], Plural[s]) s'identifica la generazione che segue ai Millennials, generalmente circoscritta dal 1996 fino all’anno 2010. La generazione successiva, che comprende i nati dal 2010 in poi, è stata chiamata Generazione Alfa. Un aspetto importante di questa generazione è il suo diffuso utilizzo di Internet quasi sin dalla nascita. I membri della Generazione Z sono considerati come avvezzi all'uso della tecnologia e dei social media, che incidono per una parte significativa sul loro processo di socializzazione.