Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La poesia dell'anello è un breve componimento in versi rimati presente nel libro "Il Signore degli Anelli" di J. R. R. Tolkien. Nel corso del romanzo, la poesia assume un ruolo fondamentale in quanto disegna un quadro chiaro della situazione nella Terra di Mezzo e delle trame del Nemico: egli creò venti Anelli del potere, tra cui l'Unico Anello, per controllare le tre principali razze della Terra di Mezzo, e quindi il mondo. La poesia dell'anello consta di otto versi: il sesto e il settimo sono incisi nel Linguaggio Nero proprio sull'Unico Anello, e compaiono quando questo viene posto sulle fiamme. I versi in questione illustrano con chiarezza quelle che sono le caratteristiche del manufatto.
Pietro Antonio Stefano Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 Roma, 2 agosto 1945) stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana. In seguito Mascagni compose altre 15 opere che gli valsero una popolarit mondiale, insieme a pochi altri compositori. Tuttavia solo alcune di esse sono entrate stabilmente in repertorio, come ad esempio l'Iris, che tocc la ragguardevole cifra di 800 produzioni. Mascagni, inoltre, scrisse un'operetta, Si, musica vocale, strumentale, nonch canzoni, romanze e composizioni per pianoforte. Compose anche musica sacra (ad esempio la Messa di Gloria), e fu il primo compositore italiano a scrivere per il cinema muto (Rapsodia Satanica, da Nino Oxilia). Da ultimo, non va dimenticato l'interessante esperimento di "The Eternal City", sorta di suite sinfonica, basata sulle musiche di scena del dramma omonimo, sulla scia degli analoghi lavori di Luigi Mancinelli (Cleopatra, Messalina).
Ossi di seppia è una raccolta poetica di Eugenio Montale pubblicata a giugno del 1925 da Piero Gobetti.
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
Loris Maria Marchetti (Villafranca Piemonte, 5 marzo 1945) è un poeta, scrittore e critico letterario italiano.
Giorgio Bàrberi Squarotti (Torino, 14 settembre 1929 – Torino, 9 aprile 2017) è stato un critico letterario e poeta italiano.
Astrophil e Stella (in inglese Astrophel and Stella) è una raccolta di poesie (108 sonetti e 11 canzoni) di sir Philip Sidney, pubblicata nel 1591. Tutti i componimenti raccontano l'amore di Astrophil (che significa letteralmente l'amante degli astri, ma che gioca anche sul nome di Sidney) e Stella (che viene identificata con Penelope Devereux, primo amore del poeta). I componimenti non sono omogenei. L'io narrante varia spesso (da quello del poeta, a quello di Stella o di altri personaggi secondari); l'amore a volte è visto in maniera molto positiva, altre volte è un veleno o un inferno. La figura di Stella, poi, è ambigua. Alcuni critici vedono in lei la regina Elisabetta I d'Inghilterra, e il rapporto tra Astrophil e Stella sarebbe quindi quello tra il tipico cortigiano e la sua regina. Altri, ne fanno l'incarnazione della sapienza inseguita dal poeta-filosofo (secondo una tradizione antichissima). Questa raccolta ha alcune analogie con il Canzoniere di Francesco Petrarca, tanto da far meritare a Sidney l'appellativo di English Petrarch, ma sono molti di più i punti di divergenza. Petrarca viene spesso parodiato, il lavoro dei petrarchisti precedenti messo in discussione. Inoltre il vocabolario di Sidney è semplice e contiene pochissimi polisillabi.
Alla sera è un sonetto composto da Ugo Foscolo nel 1803 e inserito dall'autore in testa ai dodici sonetti nella definitiva edizione delle Poesie. Esso è, infatti, una sorta di premessa generale al momento di disagio umano e politico che Foscolo stava attraversando. La sera offre, nel suo silenzio immobile, una momentanea immagine del dileguarsi di ogni forma di vita; il crepuscolo non è più sentito dal poeta come una drammatica sfida al destino, bensì come il perdersi dolce del sensibile e della vita stessa.
Alessandro Tassoni (Modena, 28 settembre 1565 – Modena, 25 aprile 1635) è stato uno scrittore e poeta italiano.