Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro alla Scala, colloquialmente noto come la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti nel campo internazionale dell'opera e della musica classica. L'edificio, progettato dal Giuseppe Piermarini e inaugurato nel 1778, sorse sulle ceneri del precedente Teatro Ducale, distrutto da un incendio nel 1776; deve il nome alla chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per far posto al Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala inaugurato il 3 agosto 1778, sotto l'allora regno di Maria Teresa d'Austria, con L'Europa riconosciuta composta per l'occasione da Antonio Salieri. A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra, del corpo di Ballo, e dal 1982 anche della Filarmonica. Il complesso teatrale è situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, sede del Museo teatrale alla Scala.
Roberto Bolle (Casale Monferrato, 26 marzo 1975) è un ballerino e conduttore televisivo italiano. È il primo ballerino al mondo a essere contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York.
Renzo Musumeci Greco (Roma, 11 maggio 1952) è un maestro di scherma italiano, docente di scherma scenica e presidente dell'Accademia Musumeci Greco, 4ª generazione di schermidori.
Gheorghe Iancu (Bucarest, 21 dicembre 1956) è un ballerino e coreografo rumeno naturalizzato italiano.
Francesco Elio Bruno (Villabate, 8 aprile 1944 – Firenze, 6 ottobre 2019) è stato un ballerino italiano classico.
Elisabetta Terabust (Varese, 4 agosto 1946 – Roma, 5 febbraio 2018) è stata una ballerina italiana. BiografiaFrequenta la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma diretta dalla scaligera Attilia Radice e, conseguito il diploma, entra a far parte del corpo di ballo del Teatro, di cui diviene prima ballerina nel 1966 ed étoile nel 1972. In questo periodo si perfeziona col danese Erik Bruhn, con il quale danza nei pas de deux di Don Chisciotte e di Infiorata a Genzano; collabora col maestro Žarko Prebil di cui interpreta, tra gli altri, Lo Schiaccianoci e Cenerentola e si esibisce in alcune creazioni del coreografo ungherese Aurel Milloss fra cui Estri su musiche di Goffredo Petrassi. Nel 1973 danza come prima ballerina nel Ballet de Marseille diretto da Roland Petit, che crea per lei Schiaccianoci e di cui interpreta Le Loup, Carmen, Coppelia, Notre Dame de Paris. Quindi si trasferisce a Londra dove avvia la sua collaborazione con il London Festival Ballet, oggi English National Ballet, consolidando la sua carriera internazionale e maturando la sua sensibilità di interprete contemporanea. Infatti, oltre ad affrontare i balletti del repertorio classico (da Il lago dei cigni a La Sylphide), Terabust rivela speciale duttilità esibendosi nei lavori di autori più attuali come Glen Tetley (Sphinx, Greening), Barry Moreland, John Cranko (Onegin) e George Balanchine. Negli anni '80 torna in Italia come étoile ospite dell'Aterballetto, dove è protagonista di molti lavori di Amedeo Amodio, di William Forsythe, di Alvin Ailey e di Balanchine. Dirige dal 1990 al 1992 il Corpo di ballo dell'Opera di Roma; dal 1993 al 1997 quello del Teatro alla Scala; dal 2000 al 2002 il MaggioDanza, compagnia stabile del Maggio Musicale Fiorentino; dal 2002 al 2006 il ballo al Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2007 torna di nuovo, per breve tempo, alla direzione del corpo di ballo milanese. Ha svolto una proficua attività di talent scout lanciando numerosi giovani talenti tra cui Massimo Murru e Roberto Bolle. È la direttrice onoraria della Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Nell'aprile del 2013 è stato pubblicato dalla casa editrice Gremese il primo volume dedicato alla sua vita e alla sua carriera artistica: Elisabetta Terabust, l'assillo della perfezione scritto dal danzatore e scrittore Emanuele Burrafato. Si spegne il 5 febbraio 2018 a Roma, all'età di 71 anni.
Carla Fracci (Milano, 20 agosto 1936) è una ballerina italiana. Carla Fracci è universalmente considerata come una delle più grandi ballerine del '900. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta.
Alfio Antico (Lentini, 22 novembre 1956) è un cantautore, musicista e attore teatrale italiano, tra i maggiori interpreti mondiali della tammorra e del tamburo a cornice. È un erede autentico e diretto della tradizione musicale popolare, ricevuta dalla sua famiglia, cresciuta a contatto con la natura e arricchita dalle tante esperienze musicali e teatrali, dal balletto classico alla commedia dell'arte. Antico è considerato uno dei tamburellisti che più ha rivoluzionato la tecnica della tammorra con arricchimenti di nuovi timbri e fioriture.Nei territori musicali in cui si è addentrato, Alfio Antico ha sempre portato il repertorio dell'immaginario popolare della sua terra, la Sicilia. Spesso la forma della sua esibizione prevede musica, poesia e azione scenica: i brani hanno una sonorità mediterranea e sono ispirati alla tradizione popolare.