Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli appuntamenti che segnano i quattro giorni della Festa, sia quelli relativi alla gara che quelli civici e religiosi, seguono un calendario preciso. Il Palio dura quattro giorni; per il Palio di Provenzano di luglio, gli appuntamenti iniziano il 29 giugno, proseguono il 30 giugno ed il 1º luglio, fino ad arrivare alla corsa del 2 luglio. Analogamente, per il Palio dell'Assunta si parte dal 13 agosto fino ad arrivare alla corsa del 16 agosto. Il 25 maggio 2011 il sindaco Franco Ceccuzzi ha emesso un'ordinanza che prevede lo svolgimento di prove regolamentate (o di addestramento) il 27 giugno e il 28 giugno (dalle ore 5.30 alle ore 7.30), "allungando" di fatto i tempi palieschi di due giorni.
In Italia è detta Calendimaggio, ossia le calende di maggio, una festa stagionale che si tiene per festeggiare l'arrivo della primavera. L'evento trae il nome dal periodo in cui ha luogo, cioè intorno al 1º maggio, le calende del mese nel calendario romano.
I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica, religiosa e artistica di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.
L'Antipurgatorio è quella parte del Purgatorio che precede l'entrata vera e propria del regno oltremondano.