Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
Una contrada di Siena si riferisce ad ognuna delle diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.
L'Albo delle vittorie del Palio di Siena è un documento storico contenente l'elenco ufficiale dei vincitori del Palio custodito presso l'Archivio Storico Comunale di Siena.
Maurizio Cenni (Siena, 12 gennaio 1955) è un politico e sindacalista italiano, sindaco di Siena dal 14 maggio 2001 al 15 maggio 2011.
Enrico Papa (Desenzano del Garda, 7 aprile 1945) è un attore italiano.
La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
In Italia è detta Calendimaggio, ossia le calende di maggio, una festa stagionale che si tiene per festeggiare l'arrivo della primavera. L'evento trae il nome dal periodo in cui ha luogo, cioè intorno al 1º maggio, le calende del mese nel calendario romano.
I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica, religiosa e artistica di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.
L'Antipurgatorio è quella parte del Purgatorio che precede l'entrata vera e propria del regno oltremondano.