Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli appuntamenti che segnano i quattro giorni della Festa, sia quelli relativi alla gara che quelli civici e religiosi, seguono un calendario preciso. Il Palio dura quattro giorni; per il Palio di Provenzano di luglio, gli appuntamenti iniziano il 29 giugno, proseguono il 30 giugno ed il 1º luglio, fino ad arrivare alla corsa del 2 luglio. Analogamente, per il Palio dell'Assunta si parte dal 13 agosto fino ad arrivare alla corsa del 16 agosto. Il 25 maggio 2011 il sindaco Franco Ceccuzzi ha emesso un'ordinanza che prevede lo svolgimento di prove regolamentate (o di addestramento) il 27 giugno e il 28 giugno (dalle ore 5.30 alle ore 7.30), "allungando" di fatto i tempi palieschi di due giorni.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Franco Ceccuzzi (Montepulciano, 9 febbraio 1967) è un politico italiano. Deputato nella XV e XVI Legislatura, rispettivamente tra le file de L'Ulivo e del Partito Democratico. Eletto sindaco di Siena in occasione delle elezioni amministrative del 2011, ottenendo il 54,71% delle preferenze al primo turno, il 20 maggio 2012 ha annunciato le sue dimissioni, dovute formalmente a causa del voto contrario nei riguardi del bilancio 2012 del Comune di Siena da parte di alcuni consiglieri della maggioranza, ma legate principalmente a dissidi interni alla stessa maggioranza nei riguardi delle nomine alla presidenza del CDA del Monte dei Paschi di Siena dando il via al commissariamento della città.Nel 2013 vince con l'81% dei voti le primarie del centrosinistra per il comune di Siena, battendo il candidato di Sel Pasquale D'Onofrio, ma si ritira dopo aver ricevuto una notifica di un’indagine della Procura di Salerno relativa al periodo in cui era deputato.
La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.