Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una contrada di Siena si riferisce ad ognuna delle diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XXI secolo.
Gli appuntamenti che segnano i quattro giorni della Festa, sia quelli relativi alla gara che quelli civici e religiosi, seguono un calendario preciso. Il Palio dura quattro giorni; per il Palio di Provenzano di luglio, gli appuntamenti iniziano il 29 giugno, proseguono il 30 giugno ed il 1º luglio, fino ad arrivare alla corsa del 2 luglio. Analogamente, per il Palio dell'Assunta si parte dal 13 agosto fino ad arrivare alla corsa del 16 agosto. Il 25 maggio 2011 il sindaco Franco Ceccuzzi ha emesso un'ordinanza che prevede lo svolgimento di prove regolamentate (o di addestramento) il 27 giugno e il 28 giugno (dalle ore 5.30 alle ore 7.30), "allungando" di fatto i tempi palieschi di due giorni.
La Contrada del Drago è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
La Contrada Sovrana dell'Istrice è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
La Contrada Priora della Civetta è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.