Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il premio Lerici Pea Golfo dei Poeti è un premio letterario per la poesia, articolato in alcune sezioni, ognuna con proprio premio.
Lorenzo Viani (Viareggio, 1 novembre 1882 Lido di Ostia, 2 novembre 1936) stato un pittore, incisore, scrittore e poeta italiano.
Il Teatro Politeama è un teatro situato a Viareggio. Il Politeama di Viareggio nasce come teatro, col nome di Alhambra, nel 1869, ed è una costruzione in legno - all'inizio piuttosto precaria, ma poi rimaneggiata e irrobustita - che dai viareggini, appassionati al gioco dei soprannomi, fu subito ribattezzato il cavallo di Troia. Agli inizi del secolo scorso, dopo un passaggio di proprietà e in seguito alle osservazioni di un'apposita commissione tecnica, la struttura fu demolita e ricostruita, sempre in legno, mantenendo quindi il soprannome, ma cambiando il nome ufficiale in Nuovo Politeama. L'inaugurazione avvenne il 2 agosto del 1902 con Come le foglie di Giuseppe Giacosa messa in scena dalla compagnia di Ermete Novelli. Nel 1918 si costituì la società di gestione Anonima Spettacoli e successivamente il drammaturgo Enrico Pea divenne consigliere delegato e direttore del Politeama: nel teatro di fianco al molo furono così rappresentati lavori di Pea, e opere di Giacomo Puccini. Il locale, nonostante ulteriori progetti di rifacimento mai realizzati (1925, architetto E. Pierazzi; 1930, architetto A. Belluomini) rimase il cavallo di Troia fino allo scoppio della guerra. Colpito da una bomba e semidistrutto, fu ricostruito nel 1947, questa volta in cemento armato. Con un ultimo intervento nell'estate 2000, il locale è stato ulteriormente ristrutturato e le poltrone, i rivestimenti e le luci della sala sono stati adeguati ai nuovi standard tecnici e estetici. Oltre a ospitare la stagione teatrale programmata dall'amministrazione comunale di Viareggio, il Politeama è una comodissima sala cinematografica . Nel 2018, il teatro viene definitivamente chiuso.
Mary de Rachewiltz (Bressanone, 9 luglio 1925) è una poetessa e saggista statunitense.
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore, traduttore e accademico italiano.
Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Repaci, Alberto Colantuoni e Carlo Salsa.
Enrico Falqui (Frattamaggiore, 12 ottobre 1901 – Roma, 16 marzo 1974) è stato uno scrittore e critico letterario italiano.
Augusto Vittorio Vecchi, o Vecchj, conosciuto con lo pseudonimo di Jack la Bolina (Marsiglia, 22 dicembre 1842 – Forte dei Marmi, 6 settembre 1932) è stato uno storico, scrittore e marinaio italiano. È considerato uno dei maggiori scrittori italiani di mare dell'Ottocento e primo Novecento.
Attilio Bertolucci (San Prospero Parmense, 18 novembre 1911 – Roma, 14 giugno 2000) è stato un poeta italiano, padre dei registi Bernardo Bertolucci e Giuseppe Bertolucci. La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa. La sua vocazione alla descrizione e al racconto lo ha naturalmente condotto a evitare l'intensa liricità della poesia pura ed ermetica per rivolgersi piuttosto a una lingua poetica intelligibile e alla narrativa in versi. La produzione, che comincia nel 1929, comprende raccolte poetiche, un romanzo familiare in versi, prose, traduzioni di autori inglesi e francesi come William Wordsworth e Charles Baudelaire. Un intellettuale disponibile, che è stato poeta, traduttore, critico, sceneggiatore, documentarista, ma la cui figura centrale e decisiva resta quella di poeta, come la critica contemporanea gli ha definitivamente riconosciuto.