Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1860. Dal 1801 al 1807 questo ramo dei Borbone fu sovrano del Regno d'Etruria e dal 1817 al 1847 regnò sul Ducato di Lucca.
La villa Borbone nella tenuta di Viareggio fu edificata sul viale dei Tigli che congiunge la città marinara con la frazione di Torre del Lago.
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
Saverio di Borbone-Parma, nome completo Francisco Javier de Borbón Parma y de Braganza (Villa Borbone delle Pianore, 25 maggio 1889 – Zizers, 7 maggio 1977), fu capo della casata dei Borbone di Parma, pretendente ducale di Parma e Piacenza e pretendente carlista al trono spagnolo con il nome di Javier I.
Roberto I di Borbone-Parma (Firenze, 9 luglio 1848 – Viareggio, 16 novembre 1907) è stato duca minorenne di Parma dal 1854 fino all'annessione del suo Ducato da parte del Regno di Sardegna nel 1859; in seguito fu solo pretendente al trono.
Luigi di Borbone, nome completo Luigi Carlo Maria Leopoldo Roberto (Schwarzau am Steinfeld, 5 dicembre 1899 – Mandelieu-la-Napoule, 4 dicembre 1967), fu un principe di Parma, marito della principessa Maria Francesca di Savoia.
Isabella di Borbone-Parma (Isabella Maria Luisa Antonietta Ferdinanda Giuseppina Saveria Domenica Giovanna; Madrid, 31 dicembre 1741 – Vienna, 27 novembre 1763) nata infanta di Spagna e principessa di Parma, divenne arciduchessa e Principessa ereditaria d'Austria come moglie dell'erede al trono Giuseppe II.
Carlo Ludovico di Borbone-Parma, noto anche come Carlo II di Parma (Madrid, 22 dicembre 1799 – Nizza, 16 aprile 1883), figlio di Ludovico di Borbone (1773 – 1803) e di Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782 – 1824), figlia di Carlo IV di Spagna, fu re d'Etruria dal 1803 al 1807 come Ludovico II, duca di Lucca dal 1824 al 1847 come Carlo I ed infine duca di Parma dal 1847 al 1849 come Carlo II. Sposò Maria Teresa di Savoia.
I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589. Dal XVI secolo i suoi esponenti hanno occupato, oltre a quello di Francia (1589-1792, 1814-1830 e 1830-1848) e di Navarra (1589-1791), anche i troni del Regno di Spagna (1700-1808, 1813-1868, 1874-1931, 1975-oggi), del Regno di Napoli (1734-1799, 1799-1806 e 1815-1816), del Regno di Sicilia (1700-1713, 1735-1816), del Regno delle Due Sicilie (1816-1861), del Regno d'Etruria (1801-1807), del Ducato di Parma e Piacenza (1731-1735, 1748-1802 e 1847-1859), del Ducato di Lucca (1815-1847) e del Granducato del Lussemburgo (1964-oggi). Alla famiglia dei Borbone appartengono anche personaggi di grande rilevanza storica. Su tutti, vanno ricordati Luigi XIV di Francia, noto come il Re Sole, Filippo V di Spagna, Carlo III di Spagna. Attualmente, i Borbone reggono i troni di Spagna e del Lussemburgo.