Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le regioni della Francia (in francese: régions, sing. région, pronuncia AFI: [ʁe.ʒjɔ̃]) costituiscono la presente suddivisione amministrativa di primo livello del Paese e ammontano a 18, di cui 13 metropolitane (inclusa la Corsica, che peraltro costituisce un tipo distinto di collettività territoriale) e 5 d'oltremare: fino al 31 dicembre 2015 le regioni della Francia metropolitana erano 22. Disciplinate dal Titolo XII della Costituzione francese del 1958 e dalla quarta parte del Codice generale delle collettività territoriali, si tratta di collettività territoriali, dotate di personalità giuridica, a cui sono attribuite funzioni in punto di decentramento amministrativo e di autogoverno (Mayotte non ha un consiglio regionale, ma un'assemblea unica facente funzione di consiglio regionale e consiglio dipartimentale); le regioni metropolitane sono a loro volta suddivise in almeno 2 dipartimenti, mentre le regioni d'oltremare comprendono ciascuna un solo dipartimento, in totale sono presenti 96 dipartimenti.
Le 20 regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale dello Stato italiano nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione della Repubblica Italiana (art. 114-133). Le regioni sono in numero di venti e, a eccezione della Valle d'Aosta e del Friuli-Venezia Giulia, sono ripartite in enti di area vasta, che possono essere di due tipi: le 88 province (tra cui 2 autonome del Trentino-Alto Adige e 6 liberi consorzi comunali siciliani) e le 14 città metropolitane. A livello puramente statistico sono considerate anche le 4 ex province del Friuli-Venezia Giulia e quella della Valle d'Aosta. Il livello amministrativo più piccolo all'interno delle regioni è il comune. La regione Trentino-Alto Adige si distingue dalle altre 19 regioni per il fatto che il potere decisionale (molto più avanzato che nelle altre regioni) è esercitato direttamente a livello provinciale con le province autonome di Trento e di Bolzano.
Un ente locale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ente pubblico, che può appartenere o meno agli enti territoriali.