Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il commissario Sanantonio (San-Antonio nell'originale francese), della polizia parigina, è il protagonista di una fortunata serie di romanzi polizieschi scritti da Frédéric Dard fra il 1949 e il 2001; Sanantonio è anche lo pseudonimo adottato dallo stesso Dard per firmare tali romanzi, scritti in forma autobiografica, in prima persona. Il personaggio è successivamente stato ripreso dal figlio dello scrittore, Patrice Dard.Della sterminata serie di romanzi con il commissario Sanantonio, un centinaio sono stati pubblicati in Italia. Dapprima da Arnoldo Mondadori Editore, tra il 1970 e il 1978, con la serie in edicola Le inchieste del commissario Sanantonio, ripresa dall'editoriale Erre nel 1979 e portata avanti fino al 1983. In seguito alcune ristampe e alcuni inediti sono stati pubblicati dall'editrice Rosa & Nero, poi da Le Lettere con le nuove traduzioni di Enzo Fileno Carabba e Domitilla Marchi, e recentemente dalle Edizioni e/o limitatamente alle traduzioni di Bruno Just Lazzari. Il commissario, confidenzialmente chiamato "Sanà", non è connotato fisicamente (anche se nelle copertine della seconda serie in edicola e nei fumetti verrà spesso raffigurato con le fattezze dell'attore Jean-Paul Belmondo), ma atletico, intelligente e irresistibile seduttore. Altri personaggi fissi della serie sono: l'ispettore Alexandre Benoît Bérurier (detto Berù), pachidermico e illetterato, spalla inseparabile del commissario, dagli appetiti insaziabili; la moglie di questi, Berthe (chiamata "la Balena"), teneramente amata dall'ispettore nonostante la mole e i frequenti tradimenti (peraltro ripagati con egual moneta dallo stesso Bérurier); il Vecchio, cioè il capo di Sanantonio, anziano funzionario di polizia, calvo, presumibilmente facoltoso, reazionario e classista; Marie-Marie, nipotina adottiva di Bérurier, inizialmente monella al punto da ricevere spesso l'appellativo de "la Zanzara" e che, una volta diventata adulta, a Sanantonio darà una figlia.I romanzi sono caratterizzati da trame ricche di colpi di scena e talora inverosimili, che dal poliziesco sconfinano spesso nel genere spionistico o più in generale del romanzo d'azione, con una forte connotazione umoristica e frequenti concessioni all'erotismo, spesso esplicito; e da un linguaggio vivacissimo, ricco e innovativo, che ha meritato al suo autore l'attenzione e l'apprezzamento da parte di studiosi e saggisti. Tra il 1973 e il 1974 sono stati pubblicati da Mondadori anche due fumetti tra i sette usciti in Francia, in cui vengono particolarmente rappresentati gli aspetti umoristici e grotteschi della serie: Olè Sanantonio e Sanantonio in Scozia.
Vecchia guardia è un film del 1934, diretto da Alessandro Blasetti. Generalmente viene considerato dalla critica uno fra i migliori lungometraggi di carattere apologetico prodotti in Italia in epoca fascista. Il film venne distribuito in Germania col titolo Mario e fu particolarmente apprezzato da Adolf Hitler, da sempre estimatore del fascismo, tanto che il Führer ricevette Blasetti e il piccolo Franco Brambilla in terra tedesca per una visita.
La storia della grafica è la storia dell'attività che consiste nel combinare tipografia, illustrazione, fotografia e stampa per fini persuasivi, informativi o educativi. L'espressione graphic design (letteralmente "progettazione grafica") fu coniata da William Addison Dwiggins nel 1922, differenziando perciò questa attività dalle Belle Arti. Tale denominazione, fino al secondo dopoguerra, fu utilizzata raramente. Fino ad allora, i "graphic designers" erano chiamati "commercial artists". Il graphic designer contemporaneo è erede di un'illustre ascendenza: gli scribi sumeri che inventarono la scrittura, gli artigiani egizi che combinarono parole e immagini nei manoscritti papiri, gli stampatori di blocchi cinesi, i miniatori medievali, e gli stampatori e compositori del XV secolo che progettarono i primi libri europei, fanno tutti parte della ricca eredità e storia della grafica. Il settore del graphic design si è sviluppato drammaticamente negli ultimi decenni del XX secolo, quando l'alta tecnologia ha iniziato a giocare un ruolo preminente. Di conseguenza, oggi la professione non è più limitata a libri, poster e pubblicità, ma include anche motion e interactive media e altro.
Segretissimo è una collana di romanzi dedicati allo spionaggio, al thriller, noir, giallo e all'azione. È edita dalla Arnoldo Mondadori Editore. Il primo numero uscì nell'ottobre del 1960. Il numero 12, nel settembre del 1961, chiuse la prima serie della collana. Dal numero 13, il mese successivo, la collana cambiò veste grafica e scelta di autori. Mentre infatti i primi 12 romanzi erano tutti di Jean Bruce, la seconda serie vide l'arrivo di vari autori del genere. Nata come collana mensile, dal numero 14 (1961) divenne quattordicinale. La periodicità si fa settimanale a partire dal numero 83 del 1º luglio 1965, e ritorna quattordicinale a partire dal numero 918 del 2 luglio 1981. Infine, con il numero 1469 del 7 luglio 2002, la collana riprende la cadenza mensile delle origini. Dal Nr 1625 (Luglio 2015) la collana prende una cadenza bimestrale. Nel 2017 ai numeri regolari si abbina un numero "EXTRA" riprendendo una cadenza mensile. Le copertine della prima serie sono tutte disegnate da Ferenc Pintér; la seconda serie si apre con Carlo Jacono alle copertine. In seguito si alterneranno vari altri illustratori, come Victor Togliani.
Ettore Capriolo (21 giugno 1926 – 26 gennaio 2013) è stato un traduttore, drammaturgo e docente italiano.
Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano.
Carlo Carabba (Roma, 24 novembre 1980) è un poeta e scrittore italiano.