Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Johnny Dorelli, pseudonimo di Giorgio Domenico Guidi (Milano, 20 febbraio 1937), è un cantante, pianista, conduttore radiofonico, attore e conduttore televisivo italiano.
I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo. Conosciuti come Conti palatini di Toscana, dominarono su gran parte della Toscana, Romagna ed Emilia. Grazie alla loro importanza, ambirono a formare una dinastia regnante stabile in Toscana (favoriti in questo anche dalla protezione di Matilde di Toscana). I castelli principali, da cui presero nome i vari dei Guidi, furono quelli di Poppi, Romena, Porciano nel Casentino in Toscana, di Bagno e Montegranelli nella valle del Savio, di Dovadola e Modigliana nella valle del Montone in Romagna.
Giuliano Tullio (San Donato Val di Comino, 29 marzo 1939) è uno scenografo italiano. Attivo come scenografo progettista presso la RAI dal 1960, dal 1970 effettivo a tempo indeterminato. Tra le sue principali produzioni cui ha prestato la sua esperienza si ricordano: Graziella, teleromanzo del 1961 per la regia di Mario Ferrero, basato sull'omonimo romanzo di Alphonse de Lamartine; Tutto è musica, varietà musicale del 1962; alcuni episodi di Ritorna il tenente Sheridan del 1963; vari episodi della serie Vivere insieme del 1965; lo sceneggiato Il vecchio e il faro (1965); Il drago (1966) basato sul dramma di Evgenij L'vovič Švarc; l’opera lirica Orfeo (1967), di Claudio Monteverdi, con scene ispirate agli affreschi di Giulio Romano a Palazzo Te di Mantova e trasmessa sul Programma Nazionale; la serie I racconti del faro (1967); lo spettacolo musicale Senza rete (1968); lo sceneggiato Il segreto di Luca (1969) per la regia di Ottavio Spadaro, con Turi Ferro, basato sul romanzo di Ignazio Silone. Nel 1972 ha realizzato le scenografie di un ciclo di sei commedie realizzate da Peppino De Filippo presso il Teatro del Mediterraneo di Napoli; nel 1974 ha curato la scenografia di Beatrice Cenci di Alberto Moravia per la regia di Marco Leto. Ha realizzato le scenografie del programma di medicina Check up a partire dal 1977. Degli anni ’80 e ’90 le sue scenografie di Il mercato del sabato e del programma per ragazzi Big!. Nel 1971 è maestro di sci alpino. Nel 1974 è stato vincitore del concorso a cattedra per l'insegnamento di discipline geometriche-architettoniche, posizionandosi ai primi posti della graduatoria nazionale.
Enzo Claudio Marcello Tortora (Genova, 30 novembre 1928 – Milano, 18 maggio 1988) è stato un conduttore televisivo, autore televisivo, conduttore radiofonico, attore, giornalista e politico italiano. Tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello. Il suo nome è anche ricordato per un clamoroso caso di malagiustizia di cui fu vittima e che fu poi denominato "caso Tortora". Tortora fu accusato, su richiesta dei procuratori Francesco Cedrangolo e Diego Marmo, dal giudice istruttore, il magistrato Giorgio Fontana, di gravi reati, ai quali in seguito risultò totalmente estraneo, sulla base di accuse formulate da soggetti provenienti da contesti criminali; il 17 giugno 1983 fu per questo arrestato e imputato di associazione camorristica e traffico di droga. Dopo sette mesi di reclusione, nel gennaio del 1984, fu liberato, ma il 17 settembre 1985 i due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice di Persia, lo fecero condannare a dieci anni di carcere. La sua innocenza fu dimostrata e riconosciuta il 15 settembre 1986, quando venne infine definitivamente assolto dalla Corte d'appello di Napoli. Durante questo periodo, Tortora fu eletto europarlamentare per il Partito Radicale, di cui divenne anche presidente. Tortora morì nel 1988, un anno dopo la sua definitiva assoluzione.
Enzo Jannacci, all'anagrafe Vincenzo Jannacci (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013), è stato un cantautore, cabarettista, pianista, compositore, attore, sceneggiatore e medico italiano, tra i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del dopoguerra. Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori. Autore di quasi trenta album, alcuni dei quali rappresentano importanti capitoli della discografia italiana, di varie colonne sonore e di canzoni per altri artisti (i più noti, Cochi & Renato), Enzo Jannacci, dopo un periodo di ombra nella seconda metà degli anni novanta, è tornato a far parlare di sé ottenendo vari premi alla carriera e riconoscimenti per i suoi ultimi lavori discografici. È ricordato come uno dei pionieri del rock and roll italiano, insieme con Adriano Celentano, Luigi Tenco, Little Tony e Giorgio Gaber, con il quale formò i Due Corsari. Muore all'età di 77 anni, dopo una lunga malattia. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con quattro Targhe ed un Premio Tenco.
Enzo Anselmo Giuseppe Maria Ferrari (Modena, 20 febbraio 1898 – Modena, 14 agosto 1988) è stato un imprenditore, dirigente sportivo e pilota automobilistico italiano, fondatore della omonima casa automobilistica, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò in Formula 1, con lui ancora in vita, 9 campionati del mondo piloti e 8 campionati del mondo costruttori.
Enzo Marco Biagi (Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore, conduttore televisivo e partigiano italiano. È stato uno dei volti più popolari del giornalismo italiano del XX secolo.
Cerreto Guidi (pronuncia: /ʧerˈreto ˈgwidi/) è un comune italiano di 10 993 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana. Nelle vicinanze dei comuni di San Miniato, Vinci e Empoli, Cerreto Guidi è situata a circa 7 chilometri a Nord-Est di Fucecchio.
Antonio Guidi (Ferrara, 28 ottobre 1927 – Bergamo, 17 ottobre 2013) è stato un attore e doppiatore italiano.