Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il treno fantasma è un'entità delle leggende e del folclore, in sostanza una sorta di fantasma che si presenta in forma di vecchio treno. Il più delle volte per treno fantasma si indica la sola locomotiva, ma nel folclore popolare ci sono anche casi di avvistamenti di treni completi di carrozze. Il maggior numero di avvistamenti di treni fantasma proviene dai paesi anglosassoni, e specialmente dagli Stati Uniti d'America e dalla Gran Bretagna, dove la rete ferroviaria è estesissima e offre maggiori opportunità in tal senso. Anche in Italia si registrano numerose leggende fiorite intorno ai tracciati delle ferrovie dismesse. Le apparizioni dei treni fantasma sono legate, nell'immaginario popolare, a gravi incidenti ferroviari del passato, oppure replicherebbero semplicemente gli antichi transiti di questi mezzi. Nella modalità delle apparizioni è ininfluente il fatto che la massicciata o anche i binari su cui viaggia il treno fantasma siano stati cancellati da successivi interventi dell'uomo.
Giuseppe Gavazzi (Valmadrera, 27 maggio 1831 – 3 maggio 1913) è stato un numismatico italiano.
I Gavazzi sono un'importante famiglia della borghesia e nobiltà della Lombardia orientale. Capostipite della famiglia fu Carlo Francesco (1688-1733), mercante di Chiavenna, suo figlio Pietro Antonio fu padre di Giuseppe Antonio Gavazzi (1768-1835) fondatore della Gavazzi e Quinterio. Pietro Gavazzi (1803-1874), figlio di Giuseppe Antonio, banchiere e fondatore del setificio Pietro Gavazzi e F.lli, fu padre di Egidio (1846-1910) e Pio (1848-1927). La ricchezza della famiglia è legata alla proprietà dello stabilimento Gavazzi di Desio, fondato nel 1869 da Egidio Gavazzi, figlio di Giuseppe Antonio Gavazzi, e rimasta di proprietà della famiglia fino al 1992, arrivando a impiegare 4700 persone.Egidio Gavazzi in seguito fu sindaco della città dal 1883 fino al 1910, anno della sua morte.
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642) stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.I suoi principali contributi al pensiero filosofico derivano dall'introduzione del metodo sperimentale nell'indagine scientifica grazie a cui la scienza abbandonava, per la prima volta, quella posizione metafisica che fino ad allora predominava, per acquisire una nuova, autonoma prospettiva, sia realistica che empiristica, volta a privilegiare attraverso il metodo sperimentale pi la categoria della quantit (attraverso la determinazione matematica delle leggi della natura) che quella della qualit (frutto della passata tradizione indirizzata solo alla ricerca dell'essenza degli enti) per elaborare ora una descrizione razionale oggettiva della realt fenomenica.Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonch costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Nel corso dei secoli il valore delle opere di Galilei venne gradualmente accettato dalla Chiesa, e 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, riconobbe "gli errori commessi" sulla base delle conclusioni dei lavori cui pervenne un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981, riabilitando Galilei.
Il folletto è una creatura leggendaria tipica della tradizione popolare raffigurato generalmente come un essere piccolo, burlone, agile e sfuggente, capace di volare e di rendersi invisibile. La figura del folletto sembra aver avuto origine dai Lari, geni familiari della casa. Nel folclore europeo condivide caratteristiche simili con il lutin, il coboldo, il brownie, il puck, il goblin e il leprechaun. Di carattere allegro e scherzoso, abita in tane nei boschi soprattutto di conifere o presso le case degli uomini, nei cortili e nei granai. Esce quasi sempre solo di notte per divertirsi a fare dispetti alle bestie delle stalle e a scompigliare i capelli delle belle donne, a disordinare gli utensili agricoli e gli oggetti delle case.
La prima stagione della serie televisiva L'amica geniale (My Brilliant Friend in inglese), composta da otto episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America sul canale via cavo HBO dal 18 novembre al 10 dicembre 2018, in lingua originale sottotitolata in inglese.In Italia, la stagione è stata trasmessa su Rai 1 e distribuita su TIMvision dal 27 novembre al 18 dicembre dello stesso anno, in lingua originale sottotitolata in italiano (solo per le parti in napoletano). Il cast principale di questa stagione è formato da Elisa Del Genio, Ludovica Nasti, Gaia Girace, Margherita Mazzucco, Anna Rita Vitolo, Luca Gallone, Imma Villa, Antonio Milo, Alessio Gallo, Valentina Acca, Antonio Buonanno, Dora Romano, Antonio Pennarella, Nunzia Schiano. Alba Rohrwacher narra le vicende dal punto di vista di Elena Greco da adulta.
Le Dolomiti (dette anche Monti pallidi, Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano), sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone, Vicenza e Verona, con una piccola parte compresa anche in Austria (Dolomiti di Lienz)). Tra le zone più rinomate a livello naturalistico-ambientale e turistico delle Alpi, sede di un parco nazionale e nove parchi naturali e del più grande comprensorio sciistico italiano (il Dolomiti Superski), il 26 giugno 2009 il Comitato Esecutivo della Convenzione sul patrimonio materiale dell'umanità dell'UNESCO, riunita a Siviglia, le ha dichiarate Patrimonio dell'umanità.
Carolina Invernizio (Voghera, 28 marzo 1851 – Cuneo, 27 novembre 1916) è stata una scrittrice italiana, fra le più popolari autrici di romanzi d'appendice tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.