Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Philip Milton Roth (Newark, 19 marzo 1933 – New York, 22 maggio 2018) è stato uno scrittore statunitense. È stato uno dei più noti e premiati scrittori statunitensi della sua generazione, considerato non solo tra i più importanti romanzieri ebrei di lingua inglese - una tradizione che comprende Saul Bellow, Henry Roth, E. L. Doctorow, Bernard Malamud e Paul Auster - ma anche, secondo il critico Harold Bloom, il maggiore narratore statunitense dopo Faulkner. Per Bloom, «Roth è il culmine di un enigma irrisolto nella letteratura ebraica dei secoli XX e XXI. Le complesse influenze di Kafka e Freud e il malessere della vita ebraico-statunitense produssero in Philip un nuovo genere di sintesi». È conosciuto in particolare per il racconto lungo Goodbye, Columbus, poi unito ad altri 5 più brevi in volume (premiato con il National Book Award), ma è diventato famoso con Lamento di Portnoy, da alcuni considerato scandaloso. Da allora si è ritagliato un posto di grande interesse e attesa in occasione dell'uscita di ogni titolo, forte di una produzione ampia e costante e grazie allo scontro tra estimatori e detrattori che lo accusano di utilizzare un linguaggio troppo aperto e scurrile. È stato proposto più volte per il Premio Nobel, che non ha mai ottenuto, pur essendo stato premiato con altri riconoscimenti. I suoi romanzi tendono a essere autobiografici, con la creazione di alter ego (il più famoso dei quali è Nathan Zuckerman, che appare in diverse opere), con personaggi che portano il suo vero nome e persino usando personaggi che si chiamano Philip Roth, ma non sono lui (come in Operazione Shylock). Oltre alla vena autobiografica, i suoi ritratti famigliari e di quartiere diventano fortemente esemplari dell'umanità della zona (la periferia a ovest di New York e soprattutto Newark) e dell'epoca, tanto da contribuire a dipingere un'identità personale e collettiva.
Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 Baltimora, 7 ottobre 1849) stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. Considerato uno dei pi grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico. Poe considerato il primo scrittore alienato d'America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari, l'abuso di alcolici e sostanze stupefacenti e con l'incomprensione del pubblico e della critica dell'epoca.
Dr. House - Medical Division (House, M.D.) una serie televisiva statunitense ideata da David Shore e Paul Attanasio, trasmessa da Fox dal 16 novembre 2004 al 21 maggio 2012; l'emittente televisiva ha ufficialmente accreditato Shore come creatore. La serie incentrata attorno al ruolo del dottor Gregory House, un medico poco convenzionale ma dotato di grandi capacit ed esperienza, a capo di una squadra di medicina diagnostica presso il fittizio ospedale universitario Princeton-Plainsboro Teaching Hospital, nel New Jersey. La serie trae ispirazione dai gialli del celebre detective Sherlock Holmes: in ogni episodio ha luogo un giallo diverso che il protagonista, attraverso le proprie capacit mediche e deduttive, deve districare basandosi su vari indizi, spesso poco evidenti; infine, egli riesce quasi sempre a risolvere il puzzle medico e a salvare il paziente. I misteri medici sono invece stati ispirati da una rubrica del New York Times dedicata ai casi clinici particolarmente problematici.Dr. House stato acclamato dalla critica e ha un alto livello di ascolto televisivo. La serie stata tra i primi dieci programmi televisivi pi seguiti negli Stati Uniti dalla sua seconda stagione alla quarta; nella stagione televisiva 2008-2009, scesa complessivamente sino al diciannovesimo posto. Distribuito in 66 paesi, Dr. House stato il programma televisivo pi seguito al mondo nel 2008. La serie ha ricevuto diversi premi, incluso un Peabody Award, due Golden Globe e tre Emmy Award. L'8 febbraio 2012 il network Fox ha annunciato la chiusura della serie con l'ottava stagione, che si conclusa il 21 maggio 2012. Dal punto di vista culturale, la serie televisiva e pi in particolare la figura del protagonista ha fornito motivi di riflessione filosofica, etica e religiosa relativi al campo della medicina e della deontologia; diversi saggi pubblicati hanno approfondito questo aspetto della serie.
Deadpool, il cui vero nome è Wade Winston Wilson, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Fabian Nicieza (testi) e Rob Liefeld (disegni), pubblicato negli Stati Uniti d'America dalla Marvel Comics ed esordito nella serie a fumetti New Mutants (vol. 1) n. 98 (febbraio 1991). A causa della sua parlantina inarrestabile viene soprannominato "il Mercenario Chiacchierone" (The Merc with a Mouth). Il sito web IGN ha inserito il personaggio alla 31ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti.È un eroe-antieroe noto per il suo humour, fatto di doppisensi e riferimenti a film, serie televisive, canzoni e immagini popolari. Teledipendente tanto da descrivere la propria mano destra come "La mia mano CINEMAX", apprezza in particolare le situation comedy: il suo idolo è Bea Arthur della serie Cuori senza età, ritiene che le gemelle Olsen siano al centro di una cospirazione mondiale e, stando a Siryn ha «pianto quando è stato sospeso Manimal».Il suo nome di battesimo ricalca da vicino quello del personaggio della DC Comics Deathstroke, che si chiama Slade Wilson; un'altra somiglianza degna di nota tra i due è che entrambi sono sia mercenari sia maestri di spada, e indossano indumenti aderenti da assassino con bandoliere, cinturoni e una maschera che copre completamente il volto. In origine, fu questa caratterizzazione grafica molto simile a fare gridare al plagio da parte di Rob Liefeld. Il successivo sviluppo del personaggio da parte di autori come Joe Kelly e Gail Simone - e in seguito lo stesso Nicieza - ha fatto sì che i caratteri dei due mercenari divergessero radicalmente.Deadpool rompe spesso la quarta parete, ovvero il confine tra la realtà e il fumetto; sa di essere in un fumetto, come quando Bullseye gli chiede a quando risalga il loro ultimo incontro e gli viene risposto: «Numero 16, Bullseye», oppure quando l'Uomo Ragno si toglie la maschera, e Wade urla «Come se non avessimo visto i film e non sapessimo che sotto la maschera c'è il bel Tobey Maguire dagli occhi sognanti!».