Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Johnny Depp, all'anagrafe John Christopher Depp II (Owensboro, 9 giugno 1963), è un attore e produttore cinematografico statunitense. Annoverato tra gli attori più prolifici e completi della sua generazione, nel corso della sua carriera ha ricevuto un Golden Globe come miglior attore in un film commedia o musicale per Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, dopo essere stato candidato 10 volte al premio e tre nomination al premio Oscar come miglior attore protagonista per La maledizione della prima luna, Neverland - Un sogno per la vita e Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street. Nel 2010, secondo la rivista Forbes, è stato l'attore più pagato al mondo assieme a Sandra Bullock, guadagnando 80 milioni di dollari da giugno 2009 a giugno 2010.
Jaroslav Dudek (Trutnov, 17 gennaio 1932 – Praga, 31 agosto 2000) è stato un regista cecoslovacco.
La settima e ultima stagione della serie televisiva The 100, composta da 16 episodi, viene trasmessa negli Stati Uniti dall'emittente The CW dal 20 maggio al 30 settembre 2020.In Italia la stagione è stata trasmessa dal 26 ottobre 2020 su Premium Action.I maggiori antagonisti di questa stagione sono Russell Lightbourne/Sheidheda e i discepoli del pianeta Bardo: Bill Cadogan, Anders e i loro sudditi.
La decima stagione della serie televisiva Grey's Anatomy è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da ABC dal 26 settembre 2013 al 15 maggio 2014, in due parti: la prima (ep. 1-12) fino al 12 dicembre 2013, mentre la seconda (ep. 13-24) dal 27 febbraio 2014. L'attrice Sandra Oh, che interpreta la dottoressa Cristina Yang, abbandona la serie al termine di questa stagione.In lingua italiana, la stagione è stata trasmessa in prima visione satellitare in Italia da Fox Life, canale a pagamento della piattaforma Sky, dal 3 febbraio al 7 luglio 2014; in chiaro, è stata trasmessa in Svizzera da RSI LA1 dall'11 marzo dello stesso anno, e in Italia da LA7 dal 1º ottobre al 10 dicembre 2014. Il quarto episodio della stagione è il 200esimo della serie.
Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 Baltimora, 7 ottobre 1849) stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. Considerato uno dei pi grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico. Poe considerato il primo scrittore alienato d'America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari, l'abuso di alcolici e sostanze stupefacenti e con l'incomprensione del pubblico e della critica dell'epoca.
Le donne si sono sempre impegnate nella disciplina della filosofia lungo il corso della storia ma poche sono state riconosciute come filosofe e pochissime sono menzionate come autrici di opere filosofiche nel canone Occidentale. Nella filosofia antica in Occidente, mentre la filosofia accademica era un dominio tipicamente maschile (su tutti Platone e Aristotele), sono state attive durante questo periodo pensatrici donne quali Ipparchia (attiva circa nel 325 a.C.), Arete di Cirene (V-IV secolo a.C.) e Aspasia di Mileto (470-400 a.C.). Una donna notevole della filosofia tardo-antica è stata Ipazia, vissuta nel V secolo. Tra gli altri esponenti notevoli della filosofia moderna vi sono Mary Wollstonecraft (1759-97) e Margaret Fuller (1810-50). Donne influenti della filosofia contemporanea comprendono Susanne Langer (1895-1985), Hannah Arendt (1906-75), Simone de Beauvoir (1908-86), Simone Weil (1909-1943), Mary Midgley (nata nel 1919), Mary Warnock (nata nel 1924), Julia Kristeva (nata nel 1941), Patricia Churchland (nata nel 1943) e Susan Haack (nata nel 1945). Nei primi anni del XIX secolo alcuni college ed università del Regno Unito e degli Stati Uniti d'America hanno incominciato ad ammettere anche le donne, dando così vita a nuove generazioni di studiosi di sesso femminile. Tuttavia il rapporto del Dipartimento dell'Istruzione degli Stati Uniti d'America indica che a partire dal 1990 in poi proprio la filosofia è uno dei campi delle scienze umane meno proporzionato in relazione al genere. Le donne vengono a costituire meno del 17% degli iscritti alle facoltà di filosofia secondo alcuni studi. Nel 2014 "Inside Higher Ed" ha descritto la filosofia come "la lunga storia della misoginia e della molestia sessuale di studentesse e professoresse". Jennifer Saul, insegnante di filosofia del linguaggio all'Università di Sheffield, ha affermato nel 2015 che le donne vengono "costrette a lasciare lo studio della filosofia dopo essere state ripetutamente molestate, assalite o sottoposte a ritorsioni". Già nei primi anni novanta l'associazione canadese di filosofia (ACPA) ha avvertito che effettivamente esiste uno squilibrio di genere e una polarizzazione di genere nel campo accademico filosofico. Nel giugno 2013 un professore statunitense di sociologia ha dichiarato che su tutti i contributi e citazioni presenti nelle quattro più prestigiose riviste del paese, solo il 3,6% del totale era di mano femminile, mentre i redattori della Stanford Encyclopedia of Philosophy hanno sollevato preoccupazioni circa la sotto-rappresentazione delle filosofe e hanno sostenuto di avere bisogno di redattrici e scrittrici per garantire la rappresentazione dei contributi femminili. Secondo Eugene Sun Park i filosofi sono prevalentemente di razza bianca e di sesso maschile, questa omogeneità esiste in quasi tutti gli aspetti e a tutti i livelli della disciplina. Susan Price sostiene che la filosofia accademica rimane una disciplina dominata dai maschi bianchi, il che si uniforma ancora al mito che il "genio" è correlato al genere. Secondo Jennifer Saul la filosofia, in quanto la più antica tra le scienze umane, è anche la più bianca e rimane in realtà appannaggio prevalente del sesso maschile (così come anche la matematica, seppur in misura minore), laddove invece altre aree sono più a zona di parità di genere.
Deadpool, il cui vero nome è Wade Winston Wilson, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Fabian Nicieza (testi) e Rob Liefeld (disegni), pubblicato negli Stati Uniti d'America dalla Marvel Comics ed esordito nella serie a fumetti New Mutants (vol. 1) n. 98 (febbraio 1991). A causa della sua parlantina inarrestabile viene soprannominato "il Mercenario Chiacchierone" (The Merc with a Mouth). Il sito web IGN ha inserito il personaggio alla 31ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti.È un eroe-antieroe noto per il suo humour, fatto di doppisensi e riferimenti a film, serie televisive, canzoni e immagini popolari. Teledipendente tanto da descrivere la propria mano destra come "La mia mano CINEMAX", apprezza in particolare le situation comedy: il suo idolo è Bea Arthur della serie Cuori senza età, ritiene che le gemelle Olsen siano al centro di una cospirazione mondiale e, stando a Siryn ha «pianto quando è stato sospeso Manimal».Il suo nome di battesimo ricalca da vicino quello del personaggio della DC Comics Deathstroke, che si chiama Slade Wilson; un'altra somiglianza degna di nota tra i due è che entrambi sono sia mercenari sia maestri di spada, e indossano indumenti aderenti da assassino con bandoliere, cinturoni e una maschera che copre completamente il volto. In origine, fu questa caratterizzazione grafica molto simile a fare gridare al plagio da parte di Rob Liefeld. Il successivo sviluppo del personaggio da parte di autori come Joe Kelly e Gail Simone - e in seguito lo stesso Nicieza - ha fatto sì che i caratteri dei due mercenari divergessero radicalmente.Deadpool rompe spesso la quarta parete, ovvero il confine tra la realtà e il fumetto; sa di essere in un fumetto, come quando Bullseye gli chiede a quando risalga il loro ultimo incontro e gli viene risposto: «Numero 16, Bullseye», oppure quando l'Uomo Ragno si toglie la maschera, e Wade urla «Come se non avessimo visto i film e non sapessimo che sotto la maschera c'è il bel Tobey Maguire dagli occhi sognanti!».
David Kellogg Lewis (Oberlin, 28 settembre 1941 – Princeton, 14 ottobre 2001) è stato un filosofo statunitense. Viene considerato uno dei maggiori filosofi analitici della seconda metà del Novecento.