Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sleepaway Camp è un film del 1983 scritto e diretto da Robert Hiltzik. Il film è famoso per il colpo di scena finale considerato come uno dei finali più scioccanti della storia del cinema horror.
One Tree Hill è una serie televisiva statunitense creata da Mark Schwahn; è andata in onda dal 23 settembre 2003 al 4 aprile 2012 negli Stati Uniti. Trasmessa da The WB, per le prime tre stagioni; dopodiché, nel 2006, in seguito alla fusione della WB con UPN, le ultime sei stagioni andarono in onda su The CW. In Italia la serie è stata trasmessa, in prima visione assoluta, dal 6 giugno 2005 al 27 luglio 2012 su Rai 2 e successivamente su Mya trasmettendo le ultime stagioni quasi in contemporanea con la messa in onda di Rai 2. Lo show è ambientato nella fittizia città di Tree Hill in Carolina del Nord e originariamente seguiva le vite di due fratellastri, Lucas Scott (Chad Michael Murray) e Nathan Scott (James Lafferty). Il loro rapporto evolve da acerrimi nemici a fratelli devoti, e questo, insieme al basket e le relazioni tira e molla dei due ragazzi con i personaggi femminili, sono gli elementi portanti della serie. Le prime quattro stagioni della serie si concentrano sugli ultimi due anni da liceali dei personaggi. A partire dalla quinta stagione, Schwahn ha deciso di spostare la narrazione quattro anni avanti nel futuro, mostrando le loro vite dopo il college. I titoli di testa erano originalmente accompagnati dalla sigla I Don't Want to Be di Gavin DeGraw, ma la canzone venne rimossa dalla quinta stagione, a causa dei costi d'autore e poiché Schwahn sentiva che il pezzo apparteneva ormai agli anni adolescenziali dei protagonisti. Da allora i titoli venivano mostrati solo su uno sfondo nero (originariamente rappresentativo di episodi con una tematica speciale ed intensa). La sigla venne ripristinata per la sola ottava stagione, grazie alla richiesta dei fan, e venne eseguita ogni settimana da un artista diverso.
Grey's Anatomy è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2005 da ABC. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell'immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo dello show gioca sull'omofonia tra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Gray's Anatomy. La serie è stata ideata da Shonda Rhimes, che ne è anche produttore esecutivo, insieme a Betsy Beers, Mark Gordon, Krista Vernoff, Rob Corn, Mark Wilding e Allan Heinberg. Anche se ambientata a Seattle, viene girata principalmente a Los Angeles, in California. I titoli dei singoli episodi vengono spesso da quelli di una o più canzoni. Inizialmente partita come una serie in midseason, Grey's Anatomy ha ben presto attratto il pubblico, ricevendo anche numerosi riconoscimenti nel corso degli anni. Insieme a Desperate Housewives e Lost, è considerata tra le serie che hanno riportato al successo l'emittente televisiva statunitense ABC. Nel 2007 ha generato uno spin-off, Private Practice, di cui è stata protagonista Kate Walsh nel ruolo di Addison Montgomery. Un adattamento della serie in versione soap opera, intitolato A corazón abierto, è andato in onda in Colombia dal 26 maggio 2010.La serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da ABC. In lingua italiana, la serie viene trasmessa in prima visione in Italia dai canali satellitari Fox Life prima e, in seguito alla chiusura di quest'ultimo, da Fox poi, e in chiaro da Italia 1 prima e LA7 poi; in Svizzera è trasmessa da RSI LA1.
Francesco è una miniserie televisiva italiana del 2014 diretta da Liliana Cavani che narra la vita di Francesco d'Assisi.
Questa è la lista degli episodi de L'Uomo Tigre, serie televisiva anime prodotta da Toei Animation e basata sull'omonimo manga scritto da Ikki Kajiwara e illustrato da Naoki Tsuji. I 105 episodi sono stati trasmessi su Yomiuri TV dal 2 ottobre 1969 al 30 settembre 1971. L'edizione italiana è stata curata da Play World Film, doppiata da Bivision e trasmessa su Rete 4 nel corso del 1982. Le sigle di apertura e di chiusura originali sono rispettivamente Ike! Tiger Mask (行け!タイガーマスク Ike! Taigā Masuku?) e Minashigo no ballad (みなし児のバラード Minashigo no barādo?) entrambe interpretate da Hiroshi Nitta, testo di Nashio Kitani, composizione e arrangiamento di Junsuke Kikuchi. L'edizione italiana adotta invece come sigla unica di apertura e chiusura L'uomo tigre de I Cavalieri del Re, scritta da Riccardo Zara e pubblicata nel singolo Angie/L'uomo tigre.
Dietro la maschera (Mask) è un film del 1985, diretto da Peter Bogdanovich ed interpretato da Cher ed Eric Stoltz. Presentato in concorso al 38º Festival di Cannes, è valso a Cher il premio per la migliore interpretazione femminile. Il film è tratto da una storia vera, la storia di Roy Lee Dennis, nato il 4 dicembre 1961 e morto il 4 ottobre 1978 due mesi prima del suo 17º compleanno.
Benito Amilcare Andrea Mussolini, noto anche con il solo appellativo di Duce (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945), è stato un politico, militare, giornalista e dittatore italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse de facto poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d'Etiopia, aggiunse al titolo di duce quello di "Fondatore dell'Impero" e divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938. Fu capo della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 27 aprile 1945. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, fu nominato direttore del quotidiano di partito Avanti! nel 1912. Convinto anti-interventista negli anni della guerra italo-turca e in quelli precedenti la prima guerra mondiale, nel 1914 cambiò opinione, dichiarandosi a favore dell'intervento in guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell'Avanti! e fondò Il Popolo d'Italia, schierato su posizioni interventiste, venendo quindi espulso dal partito socialista. Nell'immediato dopoguerra, cavalcando lo scontento per la "vittoria mutilata", fondò i Fasci italiani di combattimento (1919), poi divenuti Partito Nazionale Fascista nel 1921, e si presentò al Paese con un programma politico nazionalista e radicale. Nel contesto di forte instabilità politica e sociale successivo alla Grande Guerra, puntò alla presa del potere; forzando la mano alle istituzioni, con l'aiuto di atti di squadrismo e d'intimidazione politica che culminarono il 28 ottobre 1922 con la marcia su Roma, Mussolini ottenne l'incarico di costituire il Governo (30 ottobre). Dopo il contestato successo alle elezioni politiche del 1924, instaurò nel gennaio 1925 la dittatura, risolvendo con forza la delicata situazione venutasi a creare dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti. Negli anni successivi consolidò il regime, affermando la supremazia del potere esecutivo, trasformando il sistema amministrativo e inquadrando le masse nelle organizzazioni di partito. Nel 1935 intraprese l'attacco e l'occupazione dell'Etiopia, provocando l'isolamento internazionale dell'Italia. Appoggiò quindi i franchisti nella guerra civile spagnola e si avvicinò alla Germania nazionalsocialista di Adolf Hitler, con il quale stabilì un legame che culminò con il Patto d'Acciaio nel 1939. È in questo periodo che furono approvate in Italia le leggi razziali. Nel 1940, ritenendo ormai prossima la vittoria della Germania, decise per l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale. In seguito alle disfatte subite dalle Forze Armate italiane e alla messa in minoranza durante il Gran Consiglio del Fascismo (ordine del giorno Grandi del 24 luglio 1943), fu arrestato per ordine del Re (25 luglio) e successivamente tradotto a Campo Imperatore. Liberato dai tedeschi, e ormai in balia delle decisioni di Hitler, instaurò nell'Italia settentrionale la Repubblica Sociale Italiana. In seguito alla definitiva sconfitta delle forze italotedesche, abbandonò Milano la sera del 25 aprile 1945, dopo aver invano cercato di trattare la resa. Il tentativo di fuga si concluse il 27 aprile con la cattura da parte dei partigiani a Dongo, sul lago di Como. Fu fucilato il giorno seguente insieme alla sua amante Claretta Petacci.