Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il piccolo Lord (Little Lord Fauntleroy) è un romanzo per ragazzi di Frances Hodgson Burnett, autrice tra l'altro de Il giardino segreto e La Piccola Principessa. Il romanzo in argomento viene pubblicato la prima volta a puntate sul St. Nicholas Magazine nel 1885 e in volume nel 1886. Il libro rappresentò un successo commerciale per il giornale e per la sua autrice, favorito anche dallo stile innovativo delle illustrazioni di Reginald Birch che accompagnavano il romanzo. "Little Lord Fauntleroy" costituì anche un precedente nel campo della legislazione dei copyright, quando nel 1888 l'autrice vinse una causa sui diritti dell'adattamento teatrale del suo lavoro. Questo romanzo, come tutti gli altri scritti da quest'autrice, rivela una visione della realtà del tutto particolare, e ciò alla luce di un punto di vista che solo nelle Edizioni Integrali Penguin in lingua originale inglese viene rivelato, quando nell'introduzione a tali romanzi si sottolinea che l'autrice coltivava interessi e studi riguardo a: lo spiritualismo – da non confondersi con lo spiritismo, a cui l'autrice era comunque legata – , la spiritualità, il simbolismo sacro, la teosofia e la "scienza cristiana". Dunque tutto ciò si è indubbiamente riversato in tutte le opere della Burnett.
La terza stagione della serie televisiva Buffy l'ammazzavampiri è andata in onda negli Stati Uniti dal 29 settembre 1998 al 13 luglio 1999. In Italia è stata trasmessa su Italia 1 nel mese di marzo 2001. Gli antagonisti principali sono il Sindaco e Faith. Interpreti principali: Sarah Michelle Gellar (Buffy Anne Summers), Nicholas Brendon ("Xander" Alexander Harris), Charisma Carpenter (Cordelia Chase), Alyson Hannigan (Willow Rosenberg), Seth Green (Oz), David Boreanaz (Angelus "Angel") e Anthony Stewart Head (Rupert Giles)
Una distopìa, o anche anti-utopia, contro-utopia, utopia negativa o cacotopia, è una descrizione o rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, ma prevedibile sulla base di tendenze del presente percepite come altamente negative, in cui viene presagita un'esperienza di vita indesiderabile o spaventosa. Ponendosi in contrapposizione ad un'utopia, una distopia viene tipicamente prefigurata come l'appartenenza ad un'ipotetica società o ad un ipotetico mondo caratterizzati da alcune espressioni sociali o politiche opprimenti, spesso in concomitanza o in conseguenza di condizioni ambientali o tecnologiche pericolose, che sono state portate al loro limite estremo.
Big Jim è una linea di giocattoli, prodotta dal 1972 al 1986 dalla Mattel principalmente per il mercato nordamericano ed europeo. In Italia è stato commercializzato a partire dal 1973. Si tratta di una action figure alta 10" (circa 25 cm), nata come risposta al successo di G.I. Joe, che ha riscosso in seguito, in Europa ma non negli Stati Uniti, un successo maggiore dell'originale della Hasbro, divenendo, una volta terminata la produzione, un richiesto oggetto da collezione. Il nome Big Jim viene talvolta utilizzato in modo erroneo attribuendolo ad altre action figure maschili "nude", che nulla hanno a che vedere con la linea Mattel degli anni settanta e ottanta, quali soprattutto il personaggio Ken, o altri personaggi maschili, della linea Barbie Mattel; Max Steel, sempre della Mattel, oppure G.I. Joe e Action Man della Hasbro.