Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ruth Roman, all'anagrafe Norma Roman (Lynn, 22 dicembre 1922 – Laguna Beach, 9 settembre 1999), è stata un'attrice statunitense.
Marina Berti, pseudonimo di Elena Maureen Bertolino (Londra, 29 settembre 1924 – Roma, 29 ottobre 2002), è stata un'attrice italiana.
Lydia Simoneschi (Roma, 4 aprile 1908 – Roma, 5 settembre 1981) è stata un'attrice e doppiatrice italiana.
Knightfall è una serie televisiva storica statunitense creata da Don Handfield e Richard Rayner per History. La serie è stata ordinata nel gennaio del 2016, con Jeremy Renner che è il produttore esecutivo, mentre è stata trasmessa dal 6 dicembre 2017 al 13 maggio 2019. Knightfall, racconta la caduta, la persecuzione e la morte al rogo dei Cavalieri templari, come orchestrato da Filippo IV di Francia il 13 ottobre 1307. La serie si concentra sul Maestro dei Templari di Parigi Landry du Lauzon, un valoroso guerriero scoraggiato dai fallimenti dei Templari in Terra santa che è rinvigorito da notizie riguardanti il Santo Graal, riapparso in Francia.
Lo ius primae noctis (in italiano: "diritto della prima notte") è una locuzione latina che indica un presunto diritto posseduto da un signore feudale il quale, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba, avrebbe potuto pretendere di sostituirsi al marito nella prima notte di nozze. In realtà non esistono fonti che dimostrino l'effettiva esistenza di un simile diritto.Talvolta è indicato, in modo improprio, con l'espressione francese droit du seigneur, cioè "diritto del signore", la quale, in realtà, fa riferimento a un'ampia gamma di diritti riconducibili al signore feudatario, inerenti quindi anche alla caccia, la riscossione di tasse e tributi, l'agricoltura. Non vi sono testimonianze della reale esistenza e diffusione di tale diritto nell'Europa medievale. In particolare, nelle fonti storiche di epoca medievale non ne è rintracciabile alcuna menzione, né da parte delle autorità laiche (re, imperatori), né da parte di quelle ecclesiastiche. Ogni riferimento conosciuto risale, infatti, ad epoche successive. Questo ha portato parte della moderna critica storiografica a derubricare lo ius primae noctis a una sorta di mito moderno relativo all'epoca medievale, la cui fondatezza non si basa su alcuna fonte documentata. Ci sono infatti inoltre prove documentarie che mostrano come alcuni dettagli circa certe tasse dovute e certi diritti pretesi, tratti fuori dal loro contesto, furono usati dagli eruditi a partire dal '400 come fonte utile a produrre la leggenda di questa istituzione del brutto tempo ormai andato.
La fata madrina è un personaggio immaginario della fiaba di Charles Perrault Cenerentola.