apri su Wikipedia

Eraclio I

Flavio Eraclio (in latino: Flavius Heraclius; Cappadocia, 575 – Costantinopoli, 11 febbraio 641), meglio noto come Eraclio I o come Eraclio il Grande, è stato un imperatore bizantino. Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, sconfiggendoli decisamente nel 627 nella battaglia di Ninive. Il re persiano Khosrow II fu rovesciato e giustiziato da suo figlio Kavad II, che presto fece causa per un trattato di pace, accettando di ritirarsi da tutti i territori occupati. In questo modo le relazioni pacifiche furono ripristinate ai due imperi profondamente tesi. Eraclio incontrò i compagni di Maometto con i quali discusse sull'Islam. Successivamente combatté battaglie contro Umar e Khalid ibn Walid.Eraclio entrò in rapporti diplomatici con arabi, croati e serbi nei Balcani. Tentò di riparare lo scisma nella chiesa cristiana nei confronti dei monofisiti, promuovendo una dottrina di compromesso chiamata monotelismo. Anche la Chiesa d'Oriente (comunemente chiamata Nestoriana) fu coinvolta nel processo. Alla fine questo progetto di unità fu respinto da tutte le parti della disputa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Eraclio I"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale