Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Augusto Del Noce (Pistoia, 11 agosto 1910 – Roma, 30 dicembre 1989) è stato un politologo, filosofo e politico italiano. È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo. Argomentò l'incompatibilità tra marxismo, umanesimo, ed altri sistemi di pensiero che propugnavano la liberazione secolare dell'uomo e la dottrina cristiana (affermò: "solo il Redentore può emancipare"). Sostenne tenacemente, per tali motivi, l'impossibilità del dialogo tra cattolici e comunisti e previde il "suicidio della rivoluzione" (1978). Studioso del fascismo, sostenne che tale ideologia fosse peraltro in continuità con il comunismo e fosse anch'esso un momento della secolarizzazione della modernità. Sostenne, inoltre, l'esistenza di molti punti di contatto tra il fascismo e il pensiero dei sessantottini. Filosofo della politica, preconizzò la crisi del socialismo reale, mentre esso viveva la sua massima espansione a livello mondiale. Argomentò che tale sistema, da una parte applicava coerentemente la filosofia di Marx, ma dall'altra negava le premesse del marxismo: ciò in quanto - mostrava Del Noce - lo stesso sistema di Marx si basava sulla contraddizione tra dialettica e materialismo storico. Ribadiva infine la necessità dei valori di verità e di moralità.
Umberto Segre (Cuneo, 30 settembre 1908 – Milano, 13 dicembre 1969) è stato ebreo laico e antifascista italiano. Fu attivo in diversi campi dall'insegnamento alla pubblicistica, dalla riflessione filosofica alla critica letteraria: sempre con un tratto forte di indipendenza e di libertà intellettuale. Fin da giovanissimo fu un interlocutore diretto di importanti protagonisti del mondo culturale dell'Italia: da Croce a Giovanni Gentile, da Carlo Rosselli a Delio Cantimori, da Aldo Capitini a Augusto Del Noce.
La «Rivista di filosofia», che ha celebrato nel 2009 il centesimo anniversario, è pubblicata da il Mulino di Bologna e diretta da Massimo Mori; ha nel comitato di direzione Andrea Cantini, Ettore Casari, Paolo Casini, Massimo Ferrari, Luca Fonnesu, Simone Gozzano, Antonello La Vergata, Eugenio Lecaldano, Alberto Pasquinelli, Paolo Rossi, Pietro Rossi, Salvatore Veca e Carlo Augusto Viano. Ogni anno sul primo fascicolo viene ospitata una conferenza, affidata a studiosi scelti, detta «Lettura Martinetti», in ricordo di uno dei padri illustri della rivista Piero Martinetti.
Maurizio Viroli (Forlì, 14 marzo 1952) è un accademico, saggista e filosofo italiano, professore emerito di Teoria politica alla Princeton University. Durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi ha servito la Presidenza della Repubblica Italiana. Attualmente è Professore ordinario alla Università del Texas ad Austin e all'Università della Svizzera Italiana a Lugano. I suoi campi di ricerca sono la Filosofia politica e la Storia del Pensiero politico. I suoi autori di riferimento sono Niccolò Machiavelli, Jean-Jacques Rousseau, Giuseppe Mazzini, Benedetto Croce, Carlo Rosselli e Nello Rosselli. La sua ricerca si basa sul metodo contestualista di Quentin Skinner a cui ha apportato alcune innovazioni. Il suoi riferimenti politico-ideali sono il Repubblicanesimo e l'Azionismo (Partito d'Azione). Alle numerose pubblicazioni scientifiche affianca l'attività di saggista e quella di editorialista. Collabora e ha collaborato ad alcune testate giornalistiche, tra cui La Stampa, il Sole 24 ORE e Il Fatto Quotidiano. Nel 2008 ha acquisito anche la cittadinanza statunitense..
Carlo Mazzantini (Reconquista, 25 novembre 1895 – Torino, 10 agosto 1971) è stato un filosofo e docente italiano.