Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stenografia (dalle parole di origine greca stènos «stretto, ristretto» e grafìa «scrittura») è un metodo di scrittura veloce tachigrafico, che impiega segni, abbreviazioni o simboli per rappresentare lettere, suoni, parole o frasi. Nacque allo scopo di poter scrivere alla velocità con la quale si parla per fissare immediatamente su carta tutte le informazioni ascoltate.
La Stènital Mòsciaro (contrazione di Stenografia Italiana Mòsciaro) è un sistema stenografico inventato nella prima metà del XX secolo da Abramo Mòsciaro (San Benedetto Ullano, CS, 1901-1979) e riconosciuto dallo Stato nel 1955. In ordine di tempo, la Stènital fu il quarto e ultimo sistema a ottenere tale riconoscimento, indispensabile per l’ammissione all’insegnamento nelle scuole pubbliche italiane, dopo il sistema del tedesco Franz Xaver Gabelsberger (adattato all’italiano dal boemo Enrico Carlo Noë), la Stenografia Nazionale di Erminio Meschini e la Stenografia Corsiva Italiana di Giovanni Vincenzo Cima.
Franz Xaver Gabelsberger (Monaco, 9 febbraio 1789 – Monaco, 4 febbraio 1849) è stato un inventore tedesco, stenografo di fama mondiale.
Samuel Taylor (1748/1749 – 1811) è stato un inventore inglese, pioniere della stenografia moderna.
Giovanni Vincenzo Cima (Verzuolo, 22 luglio 1893 – Torino, 5 luglio 1968) è stato un giornalista italiano, stenografo di fama mondiale, ideatore dell'omonimo sistema stenografico.
Riccardo Bruni (Torino, 20 agosto 1956) è un insegnante italiano campione mondiale di stenografia. Autore dei libri di stenografia scolastici tra i più adottati in Italia, insegnante presso il Magistero Stenografico di Torino, è stato campione italiano (1988) e campione europeo (1991) di stenografia professionistica. Il 15 luglio 1993, a Istanbul, nelle gare internazionali organizzate dall'Intersteno, è stato proclamato campione mondiale di stenografia. Riccardo Bruni ricevette le congratulazioni ufficiali dal Presidente della Repubblica Italiana, dal Presidente del Senato, dal Presidente della Camera dei deputati (ove la stenografia è utilizzata per la resocontazione degli interventi in aula) dal Ministro della pubblica istruzione e dal Presidente della Regione Piemonte. Riccardo Bruni adotta il metodo Cima, sistema di stenografia che Bruni ha contribuito ad inserire anche in Polonia, dal 1994; ma è egli stesso autore di un proprio innovativo sistema di stenografia detto "Ste.Lo" (Stenografia Logica). Trattasi di un sistema filiforme e con nessun segno contro pendenza.
Marco Vegezzi (1835 – 1887) è stato un inventore italiano, autore di un sistema stenografico.
Francesco Giulietti (1883 – 1978) fu stenografo, insigne studioso, saggista, storico delle scritture veloci, ed autore di numerosi testi fondamentali sulla stenografia. Fu inoltre un noto esperantista. Alla sua scomparsa, per volontà di Zaira Giunti, vedova Giulietti, venne costituita a Firenze nel 1982 la Fondazione Francesco e Zaira Giulietti, con lo scopo di sviluppare gli studi delle scritture comuni e della stenografia Gabelsberger-Noë (il sistema inventato dal tedesco Franz Xaver Gabelsberger ed adattato all'italiano da Enrico Carlo Noë), e di sostenere tutte le iniziative destinate a sottolineare il valore scientifico e l'utilità pratica della stenografia nel mondo contemporaneo.