Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Rossini Opera Festival è un festival musicale lirico che dal 1980 si tiene annualmente ad agosto a Pesaro, città natale di Gioachino Rossini. È anche il nome della Fondazione costituita nel 1994 per appoggiare la Fondazione Rossini nell'attività di recupero teatrale, musicologico ed editoriale della produzione rossiniana. Il Rossini Opera Festival (membro dell'Associazione europea dei festival) era gestito in principio direttamente dal comune di Pesaro; si è trasformato nel 1985 in ente autonomo. È promosso dal Comune di Pesaro, dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, dalla Banca Popolare dell'Adriatico e dalla Fondazione Scavolini. Il 13 agosto 1993 il parlamento italiano ha approvato all'unanimità la legge speciale n. 319 che regola il supporto da parte del Ministero dei Beni Culturali al Rossini Opera Festival, riconoscendo allo stesso la qualifica di ente preposto al recupero e alla rivitalizzazione delle opere di Gioachino Rossini, parte integrante del patrimonio culturale italiano. Il Rossini Opera Festival ha contribuito, nel corso della sua attività, ad una sostanziale rilettura filologica di molte delle opere di Rossini, alcune delle quali poco rappresentate in tempi moderni e che ora sono tornate a far parte in piante stabile, nel quadro della cosiddetta Rossini renaissance, del repertorio delle maggiori opere liriche italiane. L'orchestra istituzionale del ROF è l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, anche se spesso sono ospitati complessi provenienti anche dall'estero, mentre le parti corali sono affidate abitualmente al Coro da Camera di Praga del maestro Lubomír Màtl. Dal 2017 l'Orchestra del ROF è l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, mentre le parti corali sono affidate al Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (Maestro Giovanni Farina) e al Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini (Maestro Mirca Rosciani). Dall'edizione 2006 le rappresentazioni del Festival sono tenute, oltre che nella tradizionale sede del Teatro Rossini (Pesaro), nei due teatri allestiti all'Adriatic Arena (Pesaro), intitolata a Olympe Pélissier, seconda moglie del compositore. Negli anni seguenti l'ampliamento del numero di rappresentazioni ha reso necessario l'utilizzo anche dell'Auditorium Pedrotti, interno al Conservatorio Musicale del centro città, del Teatro Sperimentale e del nuovo Auditorium Scavolini in zona mare. Spesso ci si riferisce al festival come alla "Piccola Bayreuth sull'Adriatico", ricollegando la manifestazione al celebre festival wagneriano di Bayreuth, per essere entrambi focalizzati su un singolo autore, per il carattere internazionale e luoghi di propulsione dello studio e approfondimento del compositore. La prima stagione del 1980 venne inaugurata al Teatro Rossini il 28 agosto con La gazza ladra diretta da Gianandrea Gavazzeni nell'edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi, a cura di Alberto Zedda che il 3 settembre diresse all'Auditorium Pedrotti L'inganno felice con Sesto Bruscantini ed Enzo Dara. Una storia completa è stata proposta da L.M.Sicca in Organizzare i processi di produzione della lirica. Il caso Rossini Opera Festival, in La gestione e la valorizzazione dei beni artistici e culturali nella prospettiva aziendale Atti del Convegno annuale dell'Accademia Italiana di Economia aziendale, Bologna, Clueb, 1999, 181-235, ISBN 8849112803.
Jean Racine ([ʒɑ̃ ʁaˈsin]; La Ferté-Milon, 22 dicembre 1639 – Parigi, 21 aprile 1699) è stato un drammaturgo e scrittore francese. Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.
Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Semiramide e Guglielmo Tell. Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione. Morì nella campagna parigina di Passy, dove si era ritirato a vita privata. Più importante compositore italiano della prima metà del XIX secolo e uno dei più grandi operisti della storia della musica, per la precocità e la velocità di composizione Rossini è stato soprannominato il "Mozart italiano". Definito da Giuseppe Mazzini «un titano. Titano di potenza e d'audacia [...] il Napoleone d'un'epoca musicale», tipico del suo stile era il crescendo orchestrale su una frase ripetuta, immortalato nella locuzione crescendo rossiniano.
Lista delle composizioni di Giovanni Paisiello (1740-1816).