Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale. Entrambi hanno una funzione primaria necessaria all'esistenza del fatto teatrale: mentre l'attore rappresenta un corpo in movimento (non necessariamente fisico o accompagnato dalla parola) in uno spazio, con precise finalità espressive e narrative, lo spettatore è il fruitore attivo e partecipe dell'avvenimento, che ne condiziona l'andamento e decodifica l'espressività dell'evento artistico.
Pierre Corneille (Rouen, 6 giugno 1606 – Parigi, 1º ottobre 1684) è stato un drammaturgo e scrittore francese, uno dei tre maggiori del XVII secolo, insieme con Molière e Racine.
Fedra (Phèdre) è una tragedia in cinque atti scritta da Racine nel 1677. Si rifà ai classici ellenici e latini di Euripide e Seneca, ma il mito è rivisto sotto la luce del giansenismo, non più della mitologia greca.
Lista delle composizioni di Giovanni Paisiello (1740-1816).
Andromaca è una tragedia in cinque atti di Jean Racine composta nel 1667, che rinnova l'argomento dell'Andromaca di Euripide. Venne rappresentata per la prima volta all'Hôtel de Bourgogne di Parigi, il 18 novembre 1667. L'azione si svolge serrata fra quattro personaggi principali: Andromaca, Ermione, Pirro (Neottolemo) e Oreste.
Bajazet è una tragedia in cinque atti di Jean Racine, scritta nel 1672 ed allestita per la prima volta a Parigi il 5 gennaio dello stesso anno all'Hôtel de Bourgogne. Racine porta sulla scena una storia turca svoltasi nel 1635 (nel 1638 secondo lui) ed ambientata a Costantinopoli: l'assassinio del principe Bayezid da parte del fratello, il sultano Murad IV.
Atalia di Giuda (... – Gerusalemme, 837 a.C.) fu regina di Giuda dall'842 a.C. all'837 a.C. Atalia (in ebraico = Dio è grande) era figlia di Acab, re d'Israele, della dinastia degli Omridi (in alcuni passi della Bibbia la si chiama "figlia di Omri", che potrebbe significare che era sua discendente, oppure che Acab, figlio di Omri, non era padre bensì fratello di Atalia). Sposò Ioram, re di Giuda, siglando una pace fra i due regni rivali. Mentre Ioram rimase fedele al culto dell'unico Dio, Atalia era seguace del dio fenicio Baal, così come suo padre. Alla morte di Ioram, sul trono di Gerusalemme salì suo figlio Acazia, il quale regnò per un anno. Acazia si recò a far visita a suo cugino Ioram, re d'Israele, e ivi cadde vittima del colpo di stato condotto dal generale Jehu, il quale sterminò la casata degli Omridi (di cui Acazia, per parte di madre, faceva parte) e si incoronò re al posto di Ioram. Atalia allora fece assassinare i restanti figli del suo defunto sposo, per assicurarsi il potere sul regno di Giuda. Ma la sua cognata Josheba riuscì a mettere in salvo un bambino di nome Ioas, che fu cresciuto dal sacerdote Ioiada. Sei anni più tardi, Ioiada si accordò con i capi del popolo e il fanciullo fu incoronato re di Giuda nel tempio. Atalia si precipitò nel tempio con le guardie gridando al tradimento, ma di fronte al nuovo re nessuno le obbedì più. Il sacerdote ordinò di non ucciderla, per non contaminare il tempio con il suo sangue. Ad Atalia non restò che cercare di fuggire verso il palazzo, ma fu inseguita e uccisa presso la "Porta dei cavalli". Dopo la sua morte fu ucciso anche il sacerdote di Baal e furono distrutti i templi degli dei stranieri.
Atalia (in lingua francese Athalie) è l'ultima tragedia di Jean Racine. Di argomento biblico e ambientata nel regno di Giuda, fu rappresentata per la prima volta nel 1691.
Alessandro Manzoni, nome completo Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 Milano, 22 maggio 1873), stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver cos patrocinato l'unit linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano. Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica, il Manzoni, divenuto fervente cattolico dalle tendenze liberali, lasci un segno indelebile anche nella storia del teatro italiano (per aver rotto le tre unit aristoteliche) e in quella poetica (nascita del pluralismo vocale con gli Inni Sacri e della poesia civile). Il successo e i numerosi riconoscimenti pubblici e accademici (fu senatore del Regno d'Italia) si affiancarono a una serie di problemi di salute (nevrosi, agorafobia) e famigliari (i numerosi lutti che afflissero la vita domestica dello scrittore) che lo ridussero in un progressivo isolamento esistenziale. Nonostante quest'isolamento, Manzoni fu in contatto epistolare con la migliore cultura intellettuale francese, con Goethe, con intellettuali di primo ordine come Antonio Rosmini e, seppur indirettamente, con le novit estetiche romantiche britanniche (influsso di Walter Scott per il genere del romanzo).