Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il modernismo teologico fu un'ampia e variegata corrente del Cattolicesimo, sviluppatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento volta a ripensare il messaggio cristiano alla luce delle istanze della società contemporanea. Fra i temi del modernismo cattolico vi furono la comprensione e l'esposizione dei contenuti della fede, l'esegesi biblica, la filosofia cristiana, gli studi di storia del cristianesimo e della Chiesa, l'esperienza religiosa. In sostanza, il modernismo proponeva una lettura razionalista della Bibbia e della religione cattolica. La Chiesa lo ha condannato come eresia.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Brizio Casciola (Montefalco, 1871 – Napoli, 1957) è stato un presbitero e letterato italiano. Iniziò il suo apostolato nelle borgate romane e con l'aiuto della baronessa Franchetti fondò una colonia agricola per ragazzi. Stimato da Ernesto Nathan, Paul Sabatier, Giovanni Pascoli, ispirò ad Antonio Fogazzaro la figura del protagonista de Il Santo. Amico di Romolo Murri e di Ernesto Buonaiuti, visse il modernismo all'interno della Chiesa cattolica. Importanti sono le sue Lettere ai Cardinali. Tra il 1904 e il 1910 creò ad Osio Sotto una Colonia agricola per giovani nella quale soggiornò lo scrittore Antonio Fogazzaro più volte in quegli anni.
Antonio Fogazzaro (Vicenza, 25 marzo 1842 Vicenza, 7 marzo 1911) stato uno scrittore e poeta italiano. Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu pi volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse. Ader al Modernismo teologico.
Ambrogio Donini (Lanzo Torinese, 8 agosto 1903 – Rignano Flaminio, 10 giugno 1991) è stato un politico, storico e accademico italiano. Titolare della cattedra di Storia del cristianesimo dal 1926 al 1928 e dal 1946 al 1959 all'Università di Roma, dal 1960 al 1971 insegnò in quella di Bari. Marxista, ambasciatore italiano in Polonia nel 1947, fu senatore della Repubblica dal 1953 al 1963, eletto nelle liste del Partito comunista italiano, e segretario dal 1960 dell'Associazione Italia-Urss. Collaborò con la rivista Il Calendario del Popolo.
Alfred Firmin Loisy (Ambrières, 28 febbraio 1857 – Ceffonds, 1º giugno 1940) è stato un biblista e storico francese, il più famoso dei modernisti, il più dotto e uno dei più radicali.
Adriano Tilgher (Resìna, 8 gennaio 1887 – Roma, 3 novembre 1941) è stato un filosofo, saggista e critico teatrale italiano.