Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La gastronomia (dal greco γαστήρ = ventre e νόμος = legge) è l'insieme delle tecniche e delle arti culinarie, utilizzate nella cucina.
Gabriele Rubini (Frascati, 29 giugno 1983) è un cuoco, personaggio televisivo ed ex rugbista a 15 italiano, conduttore di Unti e bisunti in onda dal 2013 al 2015 su DMAX con lo pseudonimo di Chef Rubio.
Benedetta Gaia Parodi (Alessandria, 6 agosto 1972) è una conduttrice televisiva, scrittrice e giornalista italiana.
Antonino Chef Academy è un talent show culinario italiano, in onda dal 12 novembre 2019 su Sky Uno e in replica dall'11 marzo 2020 su TV8.
La ricetta è un insieme di istruzioni per compiere un procedimento di trasformazione in generale, che attraverso varie alterazioni di una o più sostanze base (ingredienti), sia fisiche (prodotte tramite azioni) che chimiche (prodotte tramite mescolamenti e mutamenti nelle sostanze), dà come risultato qualcosa di diverso dalle materie originarie, solitamente di valore o utilità maggiore a quella degli ingredienti stessi. Il termine è di uso comune in campo culinario, ma è utilizzato anche in altri settori, tipo quelli industriali su base chimica o di processo in continuo (ad esempio nella produzione di calcestruzzo, nella preparazione dei bagni galvanici, nella fusione di una lega metallica), nei trattamenti termici. Anche nella birrificazione si definiscono le ricette per produrre le varie tipologie di birra. In campo medico indica la prescrizione di uno o più farmaci da parte del medico al paziente.
La Bibliotheca selecta qua agitur de Ratione studiorum in Historia, in Disciplinis, in Salute omnium procuranda è un'opera di Antonio Possevino, pubblicata a Roma nel 1593. La Bibliotheca selecta vuole essere la risposta cattolica alla Bibliotheca universalis dell'umanista riformato Conrad Gessner (Zurich: Christoph Froschauer the Elder, 1545). L'opera è un immenso catalogo bibliografico ragionato della biblioteca cattolica ideale. Essa offre un quadro della cultura e delle scienze in chiave cristiana per rimuovere il pericolo delle eresie. Ordinati per discipline, sono elencati tutti i testi utili al sapere. L'opera ebbe larga diffusione durante il XVII secolo, diventando il manifesto di una cultura che non vuole solo reprimere, ma promuovere una nuova commistione di conoscenza e fede. Parte integrante della Bibliotheca selecta è l’Apparatus sacer ad Scriptores veteris et noui Testamenti (Venetiis, Apud Societatem Venetam, 1603-1606, 3 tomi), vastissimo repertorio bibliografico della letteratura religiosa cattolica.