Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il surrealismo è un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto. Il Surrealismo è un movimento letterario e artistico che vuole esprimere una realtà superiore, fatta di irrazionale e di sogno e che vuole rivelare gli aspetti più profondi della psiche. Il surrealismo ebbe come principale teorico il poeta André Breton, che canalizzò la vitalità distruttiva del dadaismo. Breton fu influenzato dalla lettura de L'interpretazione dei sogni di Freud del 1900; dopo averlo letto arrivò alla conclusione che fosse inaccettabile il fatto che il sogno e l'inconscio avessero avuto così poco spazio nella civiltà moderna, e pensò quindi di fondare un nuovo movimento artistico e letterario in cui essi avessero un ruolo fondamentale. Nacque così il surrealismo, che aveva avuto tra i suoi precursori recenti il poeta e scrittore Guillaume Apollinaire, morto nel 1918.
Il frottage è una tecnica di disegno e pittura basata sul principio dello sfregamento. Già conosciuta nella antica Cina e nella Grecia classica, dove veniva utilizzata per ricavare delle copie di bassorilievi su carta di riso o pergamena, venne riscoperta in epoca moderna dall'artista tedesco Max Ernst.
Il grattage (letteralmente "grattamento", “raschiamento”) è una tecnica della pittura surrealista che consiste nel “grattare” con vari strumenti la pittura ancora fresca stesa sulla tela o altro materiale. L'obiettivo è quello di graffiare, togliere il pigmento cromatico steso su un supporto preparato "a gesso", raschiare la parte più esterna della pellicola pittorica, in maniera da movimentare la superficie. I graffi creati fanno emergere le cromie degli strati pittorici sottostanti e danno vita a contrasti cromatici e chiaro scurali.
Ernst Friedrich Knam (Tettnang, 26 dicembre 1963) è un pasticciere e personaggio televisivo tedesco naturalizzato italiano.
L'Europa dopo la pioggia II (L'Europe après la pluie II) è un dipinto (55 × 128 cm, olio su tela) del pittore tedesco Max Ernst, realizzato fra il 1940 e il 1942, ed attualmente esposto al Wadsworth Atheneum di Hartford, nel Connecticut. Viene considerato fra i dipinti più rappresentativi dell'artista.
Ernst Thole (Amsterdam, 7 febbraio 1953 – Sesto San Giovanni, 8 ottobre 1988) è stato un comico, attore e cabarettista olandese naturalizzato italiano.
Ernst & Young, nota commercialmente come EY, è un network mondiale di servizi professionali di consulenza direzionale, revisione contabile, fiscalità, transaction e formazione. Il network, che nel 2019 conta ben 284.000 dipendenti, è presente con più di 700 uffici in oltre 150 Paesi. La società fa parte delle cosiddette Big Four: le quattro più grandi aziende di revisione, insieme a Deloitte & Touche, Pricewaterhouse Coopers e KPMG. Fino al 2002,a queste si aggiungeva anche la Arthur Andersen, prima del fallimento in seguito allo scandalo Enron negli Stati Uniti. Il fatturato di EY è in continua crescita, anno su anno. Dal 2009 al 2019 vi è stato un aumento del 69%, passando da 21,5 miliardi di $ a 36,4 miliardi di $. In termini consulenziali, le attività principali nelle quali l'azienda si distingue sono: gestione dei financial modeling risks, costruzione delle independent IT architectures (in termini funzionali) e massimizzazione delle Web Strategy Analysis (sotto il profilo strategico).