Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il surrealismo è un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto. Il Surrealismo è un movimento letterario e artistico che vuole esprimere una realtà superiore, fatta di irrazionale e di sogno e che vuole rivelare gli aspetti più profondi della psiche. Il surrealismo ebbe come principale teorico il poeta André Breton, che canalizzò la vitalità distruttiva del dadaismo. Breton fu influenzato dalla lettura de L'interpretazione dei sogni di Freud del 1900; dopo averlo letto arrivò alla conclusione che fosse inaccettabile il fatto che il sogno e l'inconscio avessero avuto così poco spazio nella civiltà moderna, e pensò quindi di fondare un nuovo movimento artistico e letterario in cui essi avessero un ruolo fondamentale. Nacque così il surrealismo, che aveva avuto tra i suoi precursori recenti il poeta e scrittore Guillaume Apollinaire, morto nel 1918.
Il grattage (letteralmente "grattamento", “raschiamento”) è una tecnica della pittura surrealista che consiste nel “grattare” con vari strumenti la pittura ancora fresca stesa sulla tela o altro materiale. L'obiettivo è quello di graffiare, togliere il pigmento cromatico steso su un supporto preparato "a gesso", raschiare la parte più esterna della pellicola pittorica, in maniera da movimentare la superficie. I graffi creati fanno emergere le cromie degli strati pittorici sottostanti e danno vita a contrasti cromatici e chiaro scurali.
Il Foglio Quotidiano, meglio conosciuto come Il Foglio, è un quotidiano a diffusione nazionale fondato il 30 gennaio 1996 da Giuliano Ferrara, che ne è poi stato fin dal primo numero e per diciannove anni – salvo un breve periodo tra il 1996 e il 1997 – il direttore responsabile. Dal 28 gennaio 2015 è diretto da Claudio Cerasa.
La foglia oro è un sottilissimo foglio d'oro, di solito da 22 carati, con vari tipi di leghe di oro o di oro falso (similoro o altra lega metallica imitazione) utilizzato per decorare le superfici (doratura).
Foglia di fico è un'espressione che deriva dalla Bibbia, libro della Genesi, dove si dice che Adamo ed Eva, scacciati dal Paradiso terrestre, usarono una foglia di fico per coprirsi gli organi genitali, cosa considerata, dopo aver mangiato il frutto dell'albero della conoscenza, vergognosa. Nella storia dell'arte, le rappresentazioni bibliche hanno comunque rappresentato foglie di molte specie di piante. L'espressione viene usata anche a mo' di metafora per indicare l'intenzione di celare, alla bell'e meglio, un'azione disonesta, fingendo di fare una cosa, ma facendone in realtà un'altra molto diversa da quella che si vuol far credere di stare facendo.
Ernst Thole (Amsterdam, 7 febbraio 1953 – Sesto San Giovanni, 8 ottobre 1988) è stato un comico, attore e cabarettista olandese naturalizzato italiano.
Ernst Friedrich Knam (Tettnang, 26 dicembre 1963) è un pasticciere e personaggio televisivo tedesco naturalizzato italiano.