apri su Wikipedia

Eruzione di tipo vulcaniano

Un'eruzione di tipo vulcaniano è un'eruzione simile a quelle del vulcano Vulcano. Il termine "vulcaniano" è stato coniato da Giuseppe Mercalli per indicare le eruzioni avvenute fra il 1888 e il 1890 sull'isola di Vulcano. La sua descrizione dello stile di eruzione è ora usata in tutto il mondo per le eruzioni caratterizzate da una densa nuvola di cenere-pesante che esplode dal cratere e si innalza sopra di esso. Mercalli descrisse le eruzioni di tipo vulcaniano come "...Le esplosioni, come i cannoni, sparano ad intervalli irregolari...". La loro natura esplosiva è causata dalla grande quantità di silicio nel magma. Possono essere coinvolti quasi tutti i tipi di magma, ma il magma con circa il 55% o più di silicio (basalto-andesite) è il più comune. Con l'aumentare dei livelli di silicio aumenta la viscosità del magma, ciò significa aumentata esplosività. Esse di solito cominciano con un'eruzione freomagmatica che può essere estremamente rumorosa a causa del magma che sale e riscalda l'acqua nel terreno. È seguita di solito dalla liberazione esplosiva del cratere e la colonna eruttiva è dal grigio sporco al nero poiché rocce anticamente consumate sono lanciate fuori dal cratere. Mentre il cratere si pulisce, nuvole di cenere successive diventano grigio-bianche e cremose nel colore, con movimenti della cenere simili a quelli delle eruzioni pliniane.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Eruzione di tipo vulcaniano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale