Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d'arte moderna e contemporanea, situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano. Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell'Emilia-Romagna.
Sandro Simeoni, oppure "Symeoni" o "Sym" (Migliarino, 1928 – Roma, 2008), è stato un pittore e grafico italiano, noto principalmente per le sue opere pittoriche dedicate alla cartellonistica cinematografica.
Peintures italiennes d'aujourd'hui è stata una mostra di pittura contemporanea italiana, tenutasi in alcune città del Medio Oriente e del Nordafrica tra il 1963 e il 1964.
Il Liceo Artistico Bruno Munari è una istituzione scolastica italiana di Castelmassa in provincia di Rovigo fondata il 31 dicembre 1889 come Scuola Comunale d'Arti e Mestieri. Dopo aver cambiato varie denominazioni, ha assunto la titolazione attuale in seguito alla riforma del 2010 che ha convertito gli Istituti d'Arte in Licei Artistici.
Dosso Dossi, pseudonimo di Giovanni Francesco di Niccolò Luteri (San Giovanni del Dosso oppure Tramuschio, 1468 circa – Ferrara, 1542), è stato un pittore italiano. Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete. Alcuni dei suoi motivi mitologici furono ancora fonte di ispirazione per i pittori emiliani del primo Seicento come Annibale Carracci.
Contemporary Italian Paintings è stata una mostra di pittura contemporanea italiana tenuta in Australia nel 1963.
L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dal Quattrocento al Cinquecento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Arte Italiana nel Mondo è un progetto espositivo sviluppato fra il 1992 ed il 2000. Esso è stato concepito per far conoscere all'estero i profili più rappresentativi della pittura contemporanea italiana. Gli sponsor dell'iniziativa sono stati la Presidenza del Consiglio dei ministri ed il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali della Repubblica Italiana. Fra gli artisti che hanno preso parte nei diversi cicli espositivi figurano Michele Cascella, Aligi Sassu, Mario Schifano, Alberto Sughi, Mirko Pagliacci, Pierluigi Cesarini, Pina Valotta. Le esposizioni sono state curate da Fabio Magalhães, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Carlo Pedretti, Vittorio Sgarbi, Achille Bonito Oliva ed Antonio Del Guercio, coordinati dalla direzione organizzativa del collezionista e mecenate Pierpaolo Cimatti. L'importanza del progetto di mostre si riscontra nei numerosi percorsi espositivi di arte italiana successivamente curati all'estero da diverse associazioni d'arte ed enti pubblici.