apri su Wikipedia

Espansione dell'Impero ottomano

L'Espansione dell'Impero ottomano o età classica dell'Impero ottomano coincide con il periodo considerato successivo alla fondazione dell'Impero ottomano. Questo periodo si ritiene che abbia avuto inizio a partire dalla conquista di Costantinopoli nel 1453 fino alla seconda metà del XVI secolo, all'incirca alla fine del regno di Solimano il Magnifico (r. 1520-1566). In tale periodo il sistema di governo basato sull'autorità assoluta del sultano raggiunse l'apice e l'impero sviluppò le basi istituzionali che manterrà, in forma modificata, per diversi secoli. Secondo lo storico Katip Çelebi, questo periodo durò fino al 1593 con le rivolte Celali. Secondo un altro storico ottomano, Naima, la fine e l'inizio di un nuovo periodo coincideva con la battaglia di Vienna del 1683. La divisione che fece Naima fu adottata dagli storici ottomani successivi.Il territorio dell'Impero ottomano si espanse notevolmente e portò a quella che alcuni storici hanno chiamato la Pax ottomana. Il processo di centralizzazione subìto dall'impero prima del 1453 fu portato a termine durante il regno di Maometto II.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Espansione dell'Impero ottomano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale