Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La cosiddetta Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo. Per circa 500 anni, a partire dalla XVIII sino alla XX dinastia, ovvero dal 1552 a.C. al 1069 a.C., fu scelta quale sede delle sepolture dei sovrani del Nuovo Regno d'Egitto.. La valle, il cui nome originale, in lingua egizia, era Ta-sekhet-ma'at ("il Grande Campo"), era anche indicata come ta-int, semplicemente "la Valle". È oggi anche conosciuta, in arabo, come wādī Bībān al-Mulūk (بيبان الملوك) ovvero "la valle delle porte dei re" e nelle sue tombe sono infatti sepolti i sovrani del paese appartenenti alle dinastie sopra indicate, mentre alle regine, alle consorti reali e ai principi di casa regnante era destinata un'altra area alquanto vicina: la cosiddetta Valle delle Regine (Ta-Set-Neferu). Il nome della necropoli, in caratteri geroglifici, era il seguente:
KV11 (King's Valley 11) è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; era la tomba di Ramses III. Nota almeno in parte fin dall’antichità, KV11 venne mappata e rilevata da Richard Pococke nel 1737-1738; rilievi epigrafici vennero eseguiti da James Bruce nel 1769. Nuovi rilievi epigrafici vennero eseguiti nel 1799 dalla spedizione napoleonica. Il primo scavo sistematico risale al 1816-1819 a cura di Giovanni Battista Belzoni. Ancora rilievi epigrafici nel 1844 da parte di Karl Richard Lepsius. Scavi sistematici nel 1895 a cura del Service des Antiquités egiziano e rilievi epigrafici di Marek Marciniak nel 1959-1981. Negli anni ’20 dell’800James Burton rilevò tracce di cartigli di Ramses III ipotizzando che originariamente questa doveva essere la tomba predisposta per il faraone. La KV11 era stata tuttavia iniziata sotto Sethnakht, ma durante i lavori gli operai invasero la vicina KV10 di Amenemes. Successivamente i lavori vennero ripresi dal successore Ramses III differenziando l’asse della tomba per evitare l’incrocio con KV10.
L’egittologia è, all'interno della disciplina della storia antica, il campo di studio sull'antico Egitto, ovvero della zona geografica corrispondente all'Egitto odierno in relazione al periodo della sua storia corrispondente all'età pre faraonica ed antica, dal quinto millennio a.C. fino alla fine del dominio romano nel IV secolo. L'egittologia studia in modo scientifico la cultura dell'antico Egitto (letteratura, storia, religione, arte ed economia).