Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gergo (per certi versi analogo a slang, in inglese, e ad argot, in francese) è un termine usato per definire delle varietà di lingua che vengono utilizzate da specifici gruppi di persone e che si sono sensibilmente allontanate dalla lingua o dal dialetto parlato di norma in zona. In genere, ogni generazione o gruppo sociale sviluppa delle sue varietà di linguaggio, per il semplice fatto che i vari componenti parlano più spesso "tra loro" che "con gli altri", oppure perché essi intendono, in modo deliberato, non farsi capire da chi non fa parte del gruppo. Un esempio di linguaggio tendenzialmente gergale è la lingua delle culture giovanili: il fenomeno è interessante per il fatto che qualche volta gli adulti non riescono a capire il linguaggio dei giovani, e tutto ciò non può essere spiegato soltanto con il passare degli anni (spesso, il fatto ha delle ragioni anche e soprattutto sociali).Sostanzialmente, però, si intende come gergo vero e proprio un idioma segreto. Alcune delle parole appartenenti ad un gergo (conosciuto per essere poco durevole nel tempo) possono comunque, prima o poi, entrare a far parte della lingua corrente, dopo essere state create per il gergo.
Copypasta, nel gergo di internet, è un blocco di testo che viene copiato e incollato sulla rete da singoli utenti e diffuso attraverso forum online e siti web di social network. Un tipo particolare è il creepypasta, che ha ad oggetto tematiche horror. Il termine deriva da "copypasta" un'abbreviazione di "copy and paste", ovvero "copia-incolla", dato che questi contenuti venivano diffuse in rete dagli utenti stessi che copiavano e incollavano il messaggio. È stato utilizzato per la prima volta sui gruppi Usenet nel 2006, e su Urban Dictionary il 20 aprile 2006.
Per antonomasia (antonomàsia; dal verbo greco ἀντονομάζω, antonomázo, «cambiare nome») si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.