Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Unomattina è un programma televisivo in onda dal 22 dicembre 1986 su Rai 1, realizzato in collaborazione con il TG1. Il programma viene trasmesso dallo Studio 3 del CPTV Rai di Saxa Rubra a Roma e va in onda (dal 1992 anche nei mesi estivi con il titolo di Unomattina Estate) dal lunedì al venerdì, attualmente dalle 6:45 alle 9:55. Dal 2002 al 2004, nella stagione 2009-2010 e nell'estate 2011 andava in onda anche nei fine settimana con il titolo Unomattina Sabato e Domenica oppure Unomattina Weekend. Dal 2010, al posto della versione del week-end, va in onda Unomattina in famiglia, programma gestito da un'altra struttura. Fra i conduttori storici di Unomattina si ricordano il giornalista Luca Giurato, presente in totale per 10 edizioni, e Livia Azzariti, volto femminile per 10 stagioni consecutive. La sigla è di Franco Godi su testo di Michele Guardì e Giorgio Calabrese. Attualmente il programma è condotto da Marco Frittella e Monica Giandotti. La regia è di Maria Cristina Bordin, dal 2018.
Quella nostra estate (Spencer's Mountain) è un film del 1963 scritto, diretto e prodotto da Delmer Daves. Tratto dal romanzo Spencer's Mountain dello scrittore americano Earl Hamner Jr., la storia venne poi trasposta nella celebre serie tv Una famiglia americana.
Martino di Tours (in latino Martinus; Sabaria, 316 circa Candes, 8 novembre 397) stato un vescovo cristiano del IV secolo. Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercit il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, venerato anche da quella ortodossa e da quella copta. Si celebra l'11 novembre, giorno dei suoi funerali avvenuti nell'odierna Tours. considerato uno dei grandi santi della Gallia insieme a Dionigi, Liborio, Privato, Saturnino, Marziale, Ferreolo e Giuliano. In Italia vi sono oltre 900 chiese a lui dedicate. uno dei fondatori del monachesimo in Occidente.
San Martino è una poesia di Giosuè Carducci. Fa parte della raccolta Rime nuove del 1887, che raccoglie liriche scritte dal 1861 al 1887. «L'autografo reca il titolo Autunno e in calce la data "8 decembre 1883: finito ore 3 pomeridiane"». La poesia, con il titolo San Martino (in maremma pisana), fu pubblicata per la prima volta nel supplemento Natale e capo d'anno dell'«Illustrazione Italiana» del dicembre 1883. È inserita nel volume III dell'edizione nazionale delle Opere.Due liriche di Ippolito Nievo, composte nello stesso metro di quella del Carducci e pubblicate venticinque anni prima nel 1858, contengono alcune parole e immagini (pensier, rosseggiar, vespro, mar, nebbie, colli, sàle) presenti anche in San Martino. Ciò ha indotto un critico ad avanzare l'ipotesi che Carducci, che aveva viaggiato in Toscana dal 17 al 26 settembre 1883 diretto a Roma e che era tornato a Bologna alla fine di ottobre, si sia ispirato proprio alle poesie di Nievo, trasfigurandole secondo la sua sensibilità.
La festa di San Martino è una ricorrenza celebrata in tutta Italia durante l'Estate di San Martino, l'11 novembre, caratterizzata da diverse usanze regionali. Questa ricorrenza è legata alla figura di San Martino di Tours e alla tradizione che racconta di come Martino, soldato dell'impero romano, durante una ronda notturna nell'inverno del 335 divise il suo mantello con un mercante seminudo. Dopo quella notte e la visione di Gesù in sogno vestito con la metà del suo mantello militare, Martino si convertì al cristianesimo. Spesso questa ricorrenza è legata alla prima spillatura del vino novello. San Martino è il patrono di Riccione, città della romagna centro dell'ospitalità con circa 380 alberghi
Fara San Martino (La Fàrə in dialetto locale) è un comune italiano di 1 328 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della comunità montana della Maielletta. Il paese è conosciuto soprattutto per essere una delle capitali mondiali della pasta, prodotta nel Pastificio De Cecco dal 1886; inoltre è meta turistica per la collocazione alle porte del parco nazionale della Majella, con il borgo medievale situato proprio sotto la montagna, da cui si può accedere anche attraverso le gole di Fara, altro elemento di interesse per gli escursionisti.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947, meglio nota come Martina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Martina Franca, in provincia di Taranto. Milita in Eccellenza, la quinta divisione del campionato italiano. Fondata nel 1947 come Associazione Calcio Martina ha militato in Serie C1 dal 2002-2003 al 2007-2008 quando, a causa del fallimento, venne radiata dalla Federazione. Il 21 agosto 2008 la FIGC ha ammesso in Prima Categoria la Gioventù Martina poi ridenominata A.S.D. Martina. Dal 2008 al 2012 ritornò tra i professionisti in Lega Pro Seconda Divisione compiendo quindi quattro salti di categoria consecutivi. Il 21 luglio 2016, in seguito alla mancata iscrizione al campionato, la squadra è stata sciolta dalla FIGC. Il 30 agosto successivo, grazie all'azione di un gruppo di tifosi, viene fondata l'A.S.D. Martina Calcio 1947. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro. Disputa le sue partite interne allo stadio Giuseppe Domenico Tursi.