apri su Wikipedia

Estrema destra

L'estrema destra è l'espressione che indica la posizione di un gruppo, movimento, partito politico o soggetto che si caratterizza per un'interpretazione massimalista e radicale dell'ideologia tipica della destra. Date le modifiche a cui è andato incontro il concetto di destra nel mondo e nella storia, anche il concetto di estrema destra è cambiato più volte. Per quanto riguarda l'Europa, all'origine, tra Settecento e Ottocento, s'identificavano come tali i fautori dell'assolutismo monarchico. Tuttavia, con lo svanire degli ideali assolutistici regi, il concetto finì per identificare posizioni reazionarie e ultraconservatrici in materia di diritti civili, politici e religiosi fino ad abbracciare tra Ottocento e Novecento gli ideali del militarismo, del razzismo e dell'ultranazionalismo. Con l'avvento del fascismo e del nazismo negli anni trenta del XX secolo, che pure dovevano molto alla destra radicale dei decenni precedenti, il concetto europeo di estrema destra si identificò quasi completamente con essi anche dopo la seconda guerra mondiale col fenomeno del neofascismo e del neonazismo. Negli Stati Uniti, invece, mancando completamente l'esperienza storica del fascismo e della monarchia, l'estrema destra identifica solitamente una visione radicale degli ideali del Partito Repubblicano, quali il conservatorismo e l'anti-socialismo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Estrema destra"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale