apri su Wikipedia

Etica protestante del lavoro

L'etica protestante del lavoro, conosciuta anche come etica calvinista del lavoro o etica puritana del lavoro, è un concetto di etica del lavoro usato in teologia, sociologia, economia e storia che enfatizza che il duro lavoro, la disciplina e la frugalità sono il risultato dell'adesione di una persona ai valori abbracciati dalla fede protestante, particolarmente il calvinismo. L'espressione fu coniata inizialmente nel 1904-1905 da Max Weber nel suo libro L'etica protestante e lo spirito del capitalismo.Gli storici Fernand Braudel e Hugh Trevor-Roper asseriscono che la teoria dell'etica protestante del capitalismo sia falsa riguardo alla creazione del capitalismo e che il capitalismo stesso si sia sviluppato nelle comunità cattoliche ante Riforma.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Etica protestante del lavoro"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale