Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Expo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia; in inglese World Exposition Milan 2015, Italy) è stata l'esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015. La tematica selezionata per l'Expo 2015 fu “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e ha inteso includere tutto ciò che riguarda l'alimentazione, dall'educazione alimentare alla grave mancanza di cibo che affligge molte zone del mondo, alle tematiche legate agli OGM. Milano fu già sede dell'Esposizione Internazionale del 1906, detta anche Esposizione internazionale del Sempione, con tema “i trasporti”.
L'Expo 2000 (ufficialmente (EN) The 2000 Hanover's World Exposition, (FR) Exposition Universelle Hanovre 2000) è stata organizzata ad Hannover Germania dal 1º giugno al 31 ottobre 2000. Il tema scelto per la Expo fu Humankind, Nature, Technology (Umanità, Natura, Tecnologia) ed aveva come sottotitolo Energetic and space economy (Economia dell'energia e dello spazio). L'Esposizione universale di Hannover fu la prima a cui venne concesso dal BIE l'utilizzo intensivo di strutture preesistenti, quelle della fiera della città; su un'area di 160 ettari hanno presentato i propri padiglioni 155 Paesi partecipanti; i visitatori totali sono stati 18 milioni.
Il Bureau international des Expositions (BIE) di Parigi riconosce le expo riportate nelle tabelle sottostanti, catalogate secondo le varie regolamentazioni approvate negli anni. Prima dei documenti internazionali le esposizioni non erano catalogate secondo criteri precisi ma denominate genericamente "esposizione internazionale"; il BIE riconosce una parte delle manifestazioni effettivamente organizzate in quegli anni e le denomina genericamente "esposizioni storiche". Con la convenzione del 1928 (entrata in vigore nel 1931 e successivamente ratificata e modificata nel 1972 e nel 1988) si è pensato di distinguere una tipologia di expo primaria e una secondaria, denominate ufficialmente in maniera diversa, a seconda del periodo e del protocollo in essere, ma normalmente riconducibili alle due categorie di esposizione universale e esposizione specializzata. La prima categoria comprende expo di durata più lunga (normalmente un semestre) e di argomenti più vasti, mentre la seconda expo è di durata più breve (pochi mesi) e di tema più specifico. Le esposizioni hanno anche assunto una frequenza precisa, questo per evitare il gran numero di esposizioni patrocinate dal BIE, che si sono organizzate alla fine del XX secolo.