Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un sopravvissuto di Varsavia (in inglese A survivor from Warsaw) op. 46 è un "oratorio per voce recitante, coro maschile e orchestra" di Arnold Schönberg. È una composizione in stile dodecafonico. Malgrado sia definito un oratorio, è molto breve: la sua durata è di circa 7,24 minuti. È considerato dai critici il più grande monumento che la musica abbia mai dedicato all'Olocausto.
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è un'orchestra sinfonica italiana legata all'emittente di stato Rai, nata nel 1993 dalla fusione delle precedenti quattro orchestre della Rai: l'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Milano della RAI e l'Orchestra da camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della RAI. L'orchestra ha sede a Torino, presso l'Auditorium Rai di Piazza Rossaro, 1. Il direttore d'orchestra principale dal 2016 è James Conlon; il sovrintendente è Paola Carruba.
Mario Rivera (Palermo, 4 novembre 1963) è un bassista, compositore e attore italiano, attivo con diverse formazioni nel campo della world music e della musica etnica.
Il sessantaduesimo Festival di Sanremo si è svolto presso il Teatro Ariston di Sanremo dal 14 al 18 febbraio 2012 ed è stato presentato da Gianni Morandi, alla sua seconda conduzione consecutiva, con Rocco Papaleo e Ivana Mrázová. La Mrázová non prese parte alla prima serata a causa di una cervicalgia e venne sostituita da Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez, già al fianco di Morandi nell'edizione precedente. Avrebbe dovuto far parte del cast dei presentatori anche Tamara Ecclestone, ma questa venne poi esclusa dalla kermesse a causa di diversi dissapori con la produzione. Come nell'edizione precedente, la direzione artistica è stata curata ancora una volta da Gianmarco Mazzi, l'orchestra è stata diretta dal maestro Marco Sabiu, la scenografia è stata realizzata da Gaetano Castelli e le coreografie sono state curate da Daniel Ezralow e Franco Miseria. La regia televisiva è stata affidata a Stefano Vicario. Vi hanno partecipato 22 artisti con altrettanti brani divisi in due sezioni: Artisti (composta da 14 cantanti noti) e Sanremosocial (composta da 8 giovani cantanti emergenti).La canzone vincitrice della sezione Artisti è stata Non è l'inferno di Emma, mentre nella categoria Sanremosocial ha vinto Alessandro Casillo con il brano È vero (che ci sei). Samuele Bersani e Erica Mou hanno vinto il Premio della Critica Mia Martini rispettivamente con Un pallone per la sezione Artisti e con Nella vasca da bagno del tempo per la sezione Sanremosocial.Per il secondo anno di seguito il rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest è stato selezionato internamente da un'apposita commissione Rai fra gli artisti in gara. La scelta è ricaduta sulla cantante Nina Zilli. Questa edizione è stata cornice del ritorno alla kermesse di Adriano Celentano, causa di molte polemiche con il mondo cattolico, e dell'ultima apparizione televisiva del cantautore Lucio Dalla, scomparso a causa di un infarto dopo meno di due settimane al termine della manifestazione.
Carmen "Carla" Consoli (Catania, 4 settembre 1974) è una cantautrice, chitarrista e compositrice italiana. Soprannominata la cantantessa, nella sua carriera ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro. Dal 1997 al 2015, ha avuto 7 album in studio consecutivi in top 10 e diversi primi posti in classifica. Ha ricevuto una Targa Tenco (più diverse candidature), due premi Lunezia, sette Italian Wind & Music Awards, un Telegatto, un Nastro d'argento (nel 2001, per il brano L'ultimo bacio, presente nel film omonimo di Gabriele Muccino) e un'ulteriore candidatura allo stesso premio nel 2009, due candidature al David di Donatello, due candidature agli MTV Europe Music Awards, il premio Amnesty Italia per il brano Mio Zio ed è stata insignita nel 2012 con l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. È stata la prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima donna a vincere la Targa Tenco come miglior album. L'album Confusa e felice è stato inserito nella lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone, alla posizione 32 (seconda donna presente in classifica). L'album Stato di Necessità è stato inserito tra i 10 migliori album italiani del decennio scorso (unica donna solista) dal Corriere della Sera.Riscuote un discreto apprezzamento anche all'estero con tre concerti tutti esauriti nella città di New York, un'esibizione a Central Park, diverse tournée nelle maggiori capitali d'Europa e del Nord America. Nel 2004 è stata la prima artista italiana a partecipare al South By Southwest Festival ad Austin (Texas) e nel 2005, l'unica italiana a partecipare alle celebrazioni dell'anniversario della scomparsa di Bob Marley, in Etiopia. État de necessité, Carmen Consoli ed Eva contro Eva sono gli album pubblicati all'estero. Nel 2015 è stata scelta da David Byrne come rappresentante per l'Italia al Meltdown Festival a Londra. Elvis Costello ha detto di lei: «Ha più idee originali lei in una manciata di pezzi piuttosto che alcune famose band inglesi o americane in un intero concerto».Nel quarto trimestre del 2015 è l'artista italiana con il maggior numero di ingressi registrati in un concerto in Italia (a Cupramontana, 12.449 persone), battendo anche Madonna. Nel 2016 diviene la prima donna a essere scelta come maestro concertatore della Notte della Taranta.Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1996 con Amore di plastica, nel 1997 con Confusa e felice e nel 2000 con In bianco e nero.
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. La sede storica è a Roma, al numero 6 di Via Vittoria, a poche centinaia di metri da Piazza di Spagna, mentre tutta la struttura artistica, amministrativa e museale è, dal 2003, presso l'Auditorium Parco della Musica. Fondata nel 1585 con la bolla papale Ratione congruit di papa Sisto V, invocava due santi importanti nella storia della musica occidentale: san Gregorio Magno, che diede il nome al canto gregoriano, e Santa Cecilia, patrona della musica. Inizialmente creata come congregazione a scopi artistici e assistenziali, nel corso dei secoli è divenuta una Accademia internazionalmente acclamata per la sua importanza, con un corpo accademico costituito da 70 membri effettivi e 30 onorari, nel quale figurano i maggiori musicisti italiani e stranieri, ed un'orchestra e un coro sinfonici noti e apprezzati in tutto il mondo. All'attività concertistica si affiancano un'attività di promozione della cultura e del patrimonio musicale e una tradizione didattica di altissimo livello con corsi di perfezionamento tenuti dai migliori solisti. Dal 1998 è diventata fondazione.