Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mario Rivera (Palermo, 4 novembre 1963) è un bassista, compositore e attore italiano, attivo con diverse formazioni nel campo della world music e della musica etnica.
Il settantesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 4 all'8 febbraio 2020 ed è stato condotto da Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello (tranne che nella terza serata) e da nove co-conduttrici: Rula Jebreal e Diletta Leotta nella prima serata, Laura Chimenti, Emma D'Aquino e Sabrina Salerno nella seconda, Georgina Rodríguez e Alketa Vejsiu nella terza, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello nella quarta, e le già citate Diletta Leotta, Francesca Sofia Novello e Sabrina Salerno nella serata finale. Tiziano Ferro è stato ospite fisso della manifestazione riproponendo, sera dopo sera, alcuni dei brani più famosi del suo repertorio insieme ad altri che hanno fatto la storia della kermesse sanremese.In quest'edizione viene ripristinata la sezione Nuove proposte, assente nell'edizione precedente. La direzione musicale è stata affidata per la seconda volta a Leonardo de Amicis, che è tornato nel ruolo di direttore musicale dopo 16 anni. La regia è stata curata da Stefano Vicario, il quale aveva diretto le edizioni del 2004, 2005, 2009 e 2012, mentre la scenografia è curata da Gaetano Castelli, storico scenografo del festival, la cui assenza durava dal 2012.L'edizione è stata vinta da Diodato con il brano Fai rumore per la sezione Campioni, aggiudicandosi anche il Premio della Critica oltre al diritto a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2020 (quest'ultimo poi annullato a causa della pandemia di COVID-19), e da Leo Gassmann con il brano Vai bene così per la sezione Nuove proposte. Con una media del 54,78% di share, l'edizione 2020 è risultata essere la più vista dal 1999.
Il sessantottesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2018 ed ha visto per la prima volta Claudio Baglioni, in veste di presentatore e direttore artistico, affiancato nella conduzione della kermesse da Michelle Hunziker (già co-conduttrice dell'edizione 2007) e Pierfrancesco Favino.La regia è stata curata da Duccio Forzano, mentre la scenografia è stata realizzata da Emanuela Trixie Zitkowsky che aveva realizzato anche quella dell'edizione 2014. La direzione musicale è stata affidata per il primo anno a Geoff Westley. La sigla di quest'edizione, dal titolo Un giorno qualunque, è stata scritta da Baglioni ed è stata cantata nella parte iniziale della prima e dell'ultima serata da tutti i campioni in gara e alla fine di ogni serata (tranne la quarta e la finale) dai conduttori. La competizione ha visto concorrere nella categoria Campioni 20 artisti o gruppi di chiara fama, mentre per la categoria Nuove Proposte la sfida è tra 8 interpreti emergenti scelti durante la serata-evento Sarà Sanremo. Il Festival è stato vinto da Ermal Meta e Fabrizio Moro (quest'ultimo già vincitore della sezione Nuove Proposte nel 2007) con il brano Non mi avete fatto niente, mentre per la sezione Nuove Proposte il vincitore è stato Ultimo con il brano Il ballo delle incertezze. I vincitori del Festival sono stati i rappresentanti dell'Italia all'Eurovision Song Contest 2018 che si è svolto in Portogallo a Lisbona, nel quale si sono piazzati al quinto posto.Con una media del 52,16% di share, è risultata, in termini di share, l'edizione più seguita del Festival dal 2005, che raggiunse uno share di poco superiore (52,79%).
Il sessantunesimo Festival di Sanremo si è svolto presso il Teatro Ariston di Sanremo dal 15 al 19 febbraio 2011 ed è stato condotto da Gianni Morandi con Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis e il duo comico Luca e Paolo. Come nell'edizione precedente, la direzione artistica è stata curata da Gianmarco Mazzi, l'orchestra è stata diretta dal maestro Marco Sabiu e la regia televisiva è stata affidata a Duccio Forzano. La scenografia è stata realizzata da Gaetano Castelli e Maria Chiara Castelli e le coreografie sono state curate da Daniel Ezralow e Franco Miseria. Vi hanno partecipato 22 artisti con altrettanti brani suddivisi in due sezioni: Artisti (composta da 14 cantanti noti) e Giovani (composta da 8 giovani cantanti emergenti).La canzone vincitrice della sezione Artisti è stata Chiamami ancora amore, composta e interpretata da Roberto Vecchioni. La canzone vincitrice della sezione Giovani è stata Follia d'amore, scritta e interpretata da Raphael Gualazzi. Entrambe le canzoni vinsero anche il Premio della critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio-TV Lucio Dalla delle rispettive categorie.Il sessantunesimo Festival di Sanremo ha segnato il ritorno dell'Italia all'Eurovision Song Contest dopo ben 13 anni di assenza. Il rappresentante italiano, Raphael Gualazzi, è stato scelto infatti fra i partecipanti della kermesse.
Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei nomi più noti della musica italiana. È uno dei più importanti e longevi festival della canzone. Dal 1956 (fatta eccezione nel periodo tra il 1998 e il 2010 e in molte altre occasioni) il vincitore della competizione ottiene il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, che trae ispirazione proprio dal festival italiano. Tuttavia ciò non rappresenta un obbligo per il cantante, che può rimettere alla Rai la decisione sul rappresentante italiano. Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all'estero, dato che viene trasmesso in diretta sia dalla televisione, in Eurovisione, sia dalla radio. La statuetta del Leone di Sanremo è il riconoscimento più prestigioso per i musicisti e gli interpreti italiani di musica leggera. Il festival consiste in una competizione di brani selezionati nei mesi immediatamente precedenti da un'apposita commissione, valutando le candidature pervenute. Tali brani, che devono essere stati composti da autori italiani con testi in lingua italiana, oppure anche in una delle varie lingue regionali italiane, vengono proposti da diversi interpreti in prima assoluta, quindi mai eseguiti pubblicamente in precedenza, pena la squalifica. Essi vengono votati da giurie scelte (demoscopiche, di addetti ai lavori, di consumatori) e/o mediante il voto popolare sotto forma di televoto, e in passato da giocatori di concorsi di altro genere quali il Totip, e vengono proclamati e premiati i tre brani più votati, in alcuni casi i soli vincitori assoluti, tra quelli in gara nella sezione principale, denominata solitamente degli interpreti Big, Campioni o Artisti (talvolta con ulteriori suddivisioni quali Donne, Uomini e Gruppi), e in quella degli esecutori meno conosciuti, detta generalmente Nuove Proposte o Giovani. Vengono assegnati anche altri riconoscimenti speciali, fra cui il Premio della Critica, creato dalla stampa specializzata a partire dal 1982 per premiare la qualità del brano di Mia Martini "E non finisce mica il cielo" e intitolato alla stessa Mia Martini dopo la sua scomparsa, a partire dal 1996. Inizialmente gli artisti si esibivano in playback ma nell’edizione del 1985 Claudio Baglioni venne invitato per ricevere il premio "canzone del secolo" e fu l’unico artista ad esibirsi in live con un assolo di pianoforte e voce in un'edizione dominata dal playback, Baglioni convinse tutti e dall’edizione successiva in poi tutti gli artisti si esibirono in live. Originariamente la sede della kermesse era il salone delle feste del Casinò di Sanremo e il periodo di svolgimento poteva variare tra gennaio e marzo, mentre dal 1977 si svolge presso il Teatro Ariston della città ligure (fatta eccezione per l'edizione del 1990 che si è tenuta al nuovo mercato dei fiori, situato a Bussana, frazione del comune di Sanremo), in un periodo che, dal 1983, oscilla tra i primi giorni di febbraio e la prima decade di marzo.
Ezio Bosso (Torino, 13 settembre 1971 – Bologna, 15 maggio 2020) è stato un direttore d'orchestra, compositore e pianista italiano.
Carmen "Carla" Consoli (Catania, 4 settembre 1974) è una cantautrice, chitarrista e compositrice italiana. Soprannominata la cantantessa, nella sua carriera ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro. Dal 1997 al 2015, ha avuto 7 album in studio consecutivi in top 10 e diversi primi posti in classifica. Ha ricevuto una Targa Tenco (più diverse candidature), due premi Lunezia, sette Italian Wind & Music Awards, un Telegatto, un Nastro d'argento (nel 2001, per il brano L'ultimo bacio, presente nel film omonimo di Gabriele Muccino) e un'ulteriore candidatura allo stesso premio nel 2009, due candidature al David di Donatello, due candidature agli MTV Europe Music Awards, il premio Amnesty Italia per il brano Mio Zio ed è stata insignita nel 2012 con l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. È stata la prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima donna a vincere la Targa Tenco come miglior album. L'album Confusa e felice è stato inserito nella lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone, alla posizione 32 (seconda donna presente in classifica). L'album Stato di Necessità è stato inserito tra i 10 migliori album italiani del decennio scorso (unica donna solista) dal Corriere della Sera.Riscuote un discreto apprezzamento anche all'estero con tre concerti tutti esauriti nella città di New York, un'esibizione a Central Park, diverse tournée nelle maggiori capitali d'Europa e del Nord America. Nel 2004 è stata la prima artista italiana a partecipare al South By Southwest Festival ad Austin (Texas) e nel 2005, l'unica italiana a partecipare alle celebrazioni dell'anniversario della scomparsa di Bob Marley, in Etiopia. État de necessité, Carmen Consoli ed Eva contro Eva sono gli album pubblicati all'estero. Nel 2015 è stata scelta da David Byrne come rappresentante per l'Italia al Meltdown Festival a Londra. Elvis Costello ha detto di lei: «Ha più idee originali lei in una manciata di pezzi piuttosto che alcune famose band inglesi o americane in un intero concerto».Nel quarto trimestre del 2015 è l'artista italiana con il maggior numero di ingressi registrati in un concerto in Italia (a Cupramontana, 12.449 persone), battendo anche Madonna. Nel 2016 diviene la prima donna a essere scelta come maestro concertatore della Notte della Taranta.Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1996 con Amore di plastica, nel 1997 con Confusa e felice e nel 2000 con In bianco e nero.