apri su Wikipedia

Festival di Sanremo 2018

Il sessantottesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2018 ed ha visto per la prima volta Claudio Baglioni, in veste di presentatore e direttore artistico, affiancato nella conduzione della kermesse da Michelle Hunziker (già co-conduttrice dell'edizione 2007) e Pierfrancesco Favino.La regia è stata curata da Duccio Forzano, mentre la scenografia è stata realizzata da Emanuela Trixie Zitkowsky che aveva realizzato anche quella dell'edizione 2014. La direzione musicale è stata affidata per il primo anno a Geoff Westley. La sigla di quest'edizione, dal titolo Un giorno qualunque, è stata scritta da Baglioni ed è stata cantata nella parte iniziale della prima e dell'ultima serata da tutti i campioni in gara e alla fine di ogni serata (tranne la quarta e la finale) dai conduttori. La competizione ha visto concorrere nella categoria Campioni 20 artisti o gruppi di chiara fama, mentre per la categoria Nuove Proposte la sfida è tra 8 interpreti emergenti scelti durante la serata-evento Sarà Sanremo. Il Festival è stato vinto da Ermal Meta e Fabrizio Moro (quest'ultimo già vincitore della sezione Nuove Proposte nel 2007) con il brano Non mi avete fatto niente, mentre per la sezione Nuove Proposte il vincitore è stato Ultimo con il brano Il ballo delle incertezze. I vincitori del Festival sono stati i rappresentanti dell'Italia all'Eurovision Song Contest 2018 che si è svolto in Portogallo a Lisbona, nel quale si sono piazzati al quinto posto.Con una media del 52,16% di share, è risultata, in termini di share, l'edizione più seguita del Festival dal 2005, che raggiunse uno share di poco superiore (52,79%).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Festival di Sanremo 2018"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale