Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli utili per azione (earnings per share o EPS) sono gli utili che un'azienda ha generato parametrati al numero di azioni emesse dall'azienda stessa. La formula di calcolo per gli EPS non include i dividendi privilegiati. La formula elementare per il calcolo delle EPS è la seguente: Utili per azione = Utile netto - Dividendi delle azioni privilegiate Numero medio azioni emesse in circolazione {\displaystyle {\mbox{Utili per azione}}={\frac {\mbox{Utile netto - Dividendi delle azioni privilegiate}}{\mbox{Numero medio azioni emesse in circolazione}}}} La formula degli EPS corretta per eventuali dividendi corrisposti ad azioni privilegiate risulta essere rettificata come segue: . Utili per azione = Utile netto-Dividendi privilegiati Numero medio azioni emesse in circolazione {\displaystyle {\mbox{Utili per azione}}={\frac {\mbox{Utile netto-Dividendi privilegiati}}{\mbox{Numero medio azioni emesse in circolazione}}}} è inoltre fondamentale ricordare che per risalire all'EPS si può utilizzare la formula: Utile per azione al tempo 2 = Dividendo al tempo 2 Tasso di distribuzione utili {\displaystyle {\mbox{Utile per azione al tempo 2}}={\frac {\mbox{Dividendo al tempo 2}}{\mbox{Tasso di distribuzione utili}}}} dove: Tasso di distribuzione utili = Dividendo al tempo 1 Utile per azione al tempo 1 {\displaystyle {\mbox{Tasso di distribuzione utili}}={\frac {\mbox{Dividendo al tempo 1}}{\mbox{Utile per azione al tempo 1}}}}
Il sistema europeo dei conti nazionali e regionali (Sec95), indica, nella macroeconomia, uno schema contabile utilizzato nella contabilità nazionale. La contabilità macroeconomica (o contabilità nazionale) si presenta sotto forma di un insieme coerente di conti che, proponendosi di descrivere quantitativamente, in termini monetari, l'attività economica, costituisce un supporto utile per lo studio delle caratteristiche strutturali e dinamiche di un sistema economico, rispondendo alle esigenze dell'analisi e della previsione oltre che a quelle della politica economica. L'insieme dei conti è retto da una serie di relazioni del tipo "identità". La denominazione di conto trae origine dal fatto che i membri di ciascuna relazione possono essere considerati come le sezioni di un conto che rileva entrate e uscite, ricavi e costi, secondo schemi che si richiamano ai metodi contabili delle imprese e, in particolare, al metodo della partita doppia. Lo scopo essenziale di un sistema di contabilità macroeconomica è quello di classificare la complessa attività economica, di sintetizzarla in un ristretto numero di categorie fondamentali e di esporla in un quadro organico d'insieme rappresentativo dei circuiti economici.
NASDAQ, acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation (lett. "Associazione nazionale degli operatori in titoli con quotazione automatizzata") è il primo esempio al mondo di mercato borsistico elettronico, cioè di un mercato costituito da una rete di computer. La sede si trova a Times Square. Il NASDAQ è, essenzialmente, l'indice dei principali titoli tecnologici della borsa americana; vi sono anche quotate compagnie di molteplici settori, tra cui quelle informatiche come Microsoft, Cisco Systems, IBM, Apple, Google, Yahoo, Facebook e Amazon. Il nuovo gruppo borsistico è stato istituito a New York il 5 febbraio 1971. Fino a qualche anno fa il Nasdaq è stato caratterizzato da una forte volatilità, dovuta al boom della cosiddetta New Economy. L'indice, dopo essere partito l'8 febbraio 1971 con un valore iniziale di 100 punti, ha raggiunto un massimo storico di 5132 punti il 10 marzo 2000, in pieno boom della New economy prima del successivo scoppio della bolla speculativa delle Dot-com. L'andamento del NASDAQ è misurato da diversi indici, tra cui principalmente il NASDAQ Composite Index e il NASDAQ-100.
L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966. Dal 1571 al 1917 il compito della compilazione del catalogo dei libri proibiti fu di competenza della Congregazione dell'Indice.
Il flusso di cassa (o cash flow nella terminologia anglosassone) è la ricostruzione dei flussi monetari (differenza tra tutte le entrate e le uscite monetarie) di una azienda o di un progetto nell'arco del periodo di analisi.
Il concetto di capitale sociale può essere definito in generale come un corpus di regole che facilitano la collaborazione all'interno dei gruppi o tra essi.