Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pandolfo Petrucci (Siena, 14 febbraio 1452 – San Quirico d'Orcia, 21 maggio 1512) è stato un politico italiano. Fu Moderatore di Siena di cui gestì il governo, nell'ultimo periodo della sua vita, da Signore suscitando nei suoi contemporanei sentimenti opposti: per gli amici ed alleati Sol oriens e Defensor libertatis della Repubblica di Siena, per gli avversari tiranno scaltro ed infido, pronto a ribaltare amicizie ed alleanze a seconda delle opportunità del momento. Certo le definizioni che ne vennero date risentivano delle passioni politiche sempre intrecciate con gli interessi colpiti o favoriti. Pandolfo appartenne ad una ricca famiglia di mercanti e continuò a non trascurare la mercatura anche quando conquistò di fatto il massimo potere a Siena, intrecciando affari e politica tanto da essere accusato La sua posizione politica ed economica si rafforzò dopo il matrimonio con Aurelia Borghesi figlia di quel Niccolò Borghesi della cui uccisione, 15 luglio 1500, si sospettò fosse il mandante, dopo che questi aveva tramato contro di lui: tutto ciò rientrava nello stile politico dell'epoca. Il Machiavelli, che con lui ebbe diversi contatti diplomatici e ne apprezzò le capacità di statista, lo descrisse come La sua figura politica fu controversa ma sempre improntata ad un pragmatismo lucido ed accorto in un momento storico in cui Siena aveva perso lo smalto del XIV secolo e si trovava a competere con vicini più potenti sia sotto l'aspetto economico che militare, mentre sul piano internazionale si imponevano nuovi potentati ormai ben strutturati, avviati ad essere protagonisti della storia europea in generale ed in particolare in quella d'Italia.
Raffaele o Raffaello Petrucci (Siena, 1472 – Roma, 11 dicembre 1522) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Aurelia Petrucci (Siena, 1511 – Siena, novembre 1542) è stata una poetessa italiana.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città. Costruita in stile romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia.
Una cospirazione (anche complotto o congiura) è un'azione condotta da più persone, mediante un accordo segreto, mirante ad alterare o sovvertire una situazione sociale consolidata. Benché nella storia dell'umanità siano ricordate anche cospirazioni di tipo economico ovvero congiure interne a formazioni sociali non statuali, la cospirazione politica è foriera degli sviluppi più dirompenti o potenzialmente duraturi: essa è instaurata per modificare, sovvertire, cambiare radicalmente, a volte con uso di mezzi violenti e coercitivi, un regime, uno stato, una forma di governo, una situazione politica o di altro tipo.
Borghese Petrucci (Siena, 1490 – Napoli, 1526) è stato un politico italiano, a capo della Signoria di Siena dal 1512 al 1516.
I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica, religiosa e artistica di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.
Alfonso Petrucci (Siena, 1491 – Roma, 16 luglio 1517) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano. Era figlio secondogenito di Pandolfo Petrucci e di Aurelia Borghesi.