Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fabiola o la Chiesa delle catacombe è un romanzo storico scritto nel 1854 dall'allora arcivescovo di Westminster, poi cardinale Nicholas Wiseman, un religioso di origine irlandese nato a Siviglia.
Agnese (Roma, 290-293 – Roma, 21 gennaio 305) è stata una santa romana; secondo la tradizione latina, fu una nobile appartenente alla gens Clodia che subì il martirio durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano all'età di 12 anni.
La rivolta degli schiavi è un film del 1960 diretto dal regista Nunzio Malasomma. Tratto dal romanzo Fabiola o la Chiesa delle catacombe del cardinale Nicholas Wiseman, il film è il remake di un Fabiola del 1918 e di un altro Fabiola del 1949.
Gianicolense è il dodicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 16D del Municipio Roma XII (ex Municipio Roma XVI) di Roma Capitale. È comunemente chiamato "Monteverde".
Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]». Come figura politica, lasciò un segno nella sua epoca ed ebbe un'influenza notevole sugli eventi che gli sarebbero succeduti.La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell'Italia - e non solo - del suo tempo: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, dannunzianesimo.
Fabiola Gianotti (Roma, 29 ottobre 1960) una fisica italiana, attuale direttrice generale del CERN di Ginevra.
Fabiola (pronuncia: Fabìola) è un nome proprio di persona italiano femminile.
Canne al vento un romanzo di Grazia Deledda. Uscito a puntate su L'Illustrazione Italiana, dal 12 gennaio al 27 aprile 1913, dopo qualche mese fu pubblicato in volume, presso l'editore Treves di Milano. Il titolo dell'opera pi famosa della scrittrice sarda (Premio Nobel per la letteratura, 1926) allude al tema profondo della fragilit umana e del dolore dell'esistenza; in questa direzione mobilita le riflessioni e le fantasie di un eroe protagonista, come un primitivo, un semplice, assai simile al pastore errante dell'Asia leopardiano o a uno degli umili manzoniani. Il rapporto di similitudine tra la condizione delle canne e la vita degli uomini, celebrato nel titolo del romanzo, proviene da un'opera (Elias Portolu) del 1903: Uomini siamo, Elias, uomini fragili come canne, pensaci bene. Al di sopra di noi c' una forza che non possiamo vincere.