Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viatĭcum; quest'ultimo era la provvista necessaria per mettersi in viaggio) è lo spostamento che si compie da un luogo di partenza a un altro distante (relativamente ai propri mezzi) dal primo. Il viaggio può essere locale, regionale, nazionale o internazionale. In alcuni paesi, i viaggi interni non-locali possono richiedere un passaporto interno, mentre i viaggi internazionali in genere richiedono un passaporto e un Visto. Il viaggio si distingue per i mezzi con cui ci si sposta: può avvenire con mezzi di trasporto (pubblici o privati, come automobili, motocicli, treni, aerei, navi, biciclette, ecc.), o anche a piedi. Un viaggio può includere anche soggiorni relativamente brevi tra i successivi spostamenti che lo compongono. Il viaggio può essere inteso non solo in senso fisico, in un contesto spazio temporale, ma anche in senso metaforico come espressione di abbandono, ricerca interiore, desiderio. Vi sono molte opere che mettono in evidenza il viaggio inteso come ricerca interiore o desiderio; occorre elencare il libro "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo. In questa opera letteraria emerge il viaggio del protagonista: la psicanalisi.
Per viaggi paolini si definiscono le missioni compiute da San Paolo e descritte negli Atti degli apostoli e nelle proprie lettere. Per queste missioni, Paolo è definito dalla Chiesa cattolica come il primo missionario, nonché apostolo delle genti.
Alla storia dell'Arabia Saudita concorrono le più diverse e disparate popolazioni per un arco di tempo di circa 5.000 anni.
Salmān bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd (in arabo: سلمان بن عبدالعزيز آل سعود; Riyad, 31 dicembre 1935) è settimo re dell'Arabia Saudita dal 23 gennaio 2015, il secondo re dei cosiddetti "sette Sudayrī" dopo suo fratello Fahd.
Lawrence d'Arabia (Lawrence of Arabia) è un film colossal del 1962 diretto da David Lean, vincitore di sette Premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia.
Ivan Graziani (Teramo, 6 ottobre 1945 – Novafeltria, 1º gennaio 1997) è stato un cantautore e chitarrista italiano.
Fayṣal ibn ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, (in arabo فيصل بن عبد العزيز آل سعود) (Riyad, 14 aprile 1906 – Riyad, 25 marzo 1975), è stato il re dell'Arabia Saudita dal 1964 al 1975. Da sovrano, ha avuto il merito di salvare le finanze del paese e di attuare una politica di modernizzazione e di riforma. Tra i suoi temi principali di politica estera vi erano il panislamismo, l'anticomunismo e il nazionalismo palestinese. Ha stabilizzato con successo la burocrazia del regno ed era popolare tra i sudditi. Nel 1975 fu assassinato dal nipote Faysal bin Musaid.
Abd Allāh bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, meglio conosciuto come ʿAbd Allāh o re Abdullah o "Abdullah bin Abdulaziz Al Saud" (in arabo: عبد الله بن عبد العزيز السعود; Riyad, 1º agosto 1924 – Riyad, 23 gennaio 2015), è stato il sesto re dell'Arabia Saudita, salito al trono il 1º agosto 2005 a ottantun anni esatti. Abd Allah ha mantenuto importanti incarichi politici durante la maggior parte della sua vita adulta. Nel 1961 divenne sindaco di La Mecca, la sua prima carica pubblica. L'anno successivo, fu nominato Comandante della Guardia Nazionale, incarico che ha mantenuto anche durante la prima metà del suo regno. Ha lavorato anche come vice ministro della difesa ed è stato nominato principe ereditario quando il fratellastro Fahd salì al trono nel 1982. Dopo che questi, nel 1995, fu colpito da un grave ictus, Abd Allah divenne reggente dell'Arabia Saudita fino a quando salì al trono un decennio più tardi. Durante il suo regno ha mantenuto strette relazioni con gli Stati Uniti d'America e il Regno Unito, da cui ha acquistato attrezzature di difesa per miliardi di dollari. Inoltre, ha dato alle donne il diritto di voto per i consigli comunali e il diritto a competere alle Olimpiadi. Abd Allah è praticamente riuscito a mantenere la status quo dopo le proteste avvenute nel paese, parte della primavera araba. Nel novembre 2013, un rapporto della BBC sosteneva che l'Arabia Saudita avrebbe potuto ottenere armi nucleari su volontà del Pakistan, alleato di lunga data del regno.Il re è sopravvissuto a due dei suoi principi ereditari. Il ministro dell'interno Nāyef bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd è stato nominato erede al trono alla morte del fratello Sultan nel mese di ottobre 2011, ma morì nel giugno 2012. Abd Allah ha quindi nominato il settantaseienne ministro della difesa, Salman, suo erede. Secondo vari rapporti, Abd Allah si è sposato circa 30 volte e ha avuto più di 35 figli. Il re aveva una fortuna personale stimata in circa 18 miliardi di dollari, ciò lo rendeva il terzo più ricco capo di Stato in tutto il mondo. È morto il 23 gennaio 2015, a 90 anni, dopo tre settimane di ricovero in ospedale per una polmonite. Gli è succeduto il fratellastro Salman.