apri su Wikipedia

Falstaff

Sir John Falstaff è un personaggio di William Shakespeare, che appare nelle due parti di Enrico IV e Le allegre comari di Windsor per poi essere soltanto nominato in Enrico V, dove se ne annuncia la morte. Shakespeare lo costruisce come un personaggio comico: un gentiluomo giullare, dotato di un appetito insaziabile per il cibo, le bevande e le donne. Bugiardo e orgoglioso, non gli manca lo spirito, il che gli permette di uscire da situazioni pericolose, delicate o grottesche in cui si ritrova regolarmente. È uno dei personaggi più comici di Shakespeare, anche se fa la sua comparsa per la prima volta non in una commedia, ma in un dramma storico. Si ritiene che per la creazione di questo personaggio, un cavaliere grasso e vanaglorioso, il drammaturgo si sia ispirato a sir John Oldcastle, militare che guidò le milizie inglesi durante una fase della Guerra dei cent'anni e che fu ucciso sotto il regno di Enrico V, perché era un lollardo. Edmond Malone ha affermato che il personaggio fu creato per essere impersonato da John Heminges, tuttavia non ci sono riscontri certi. Una ipotesi alternativa è che Falstaff fu scritto per il clown Will Kempe. All'attore originale subentrò poi John Lowin, specializzato in ruoli comici. Figura essenzialmente comica, Falstaff ha in sé tuttavia anche caratteristiche più profonde, con una commistione di generi che è frequente nei drammi shakespeariani. Nel secondo atto, scena terza dell'Enrico V, la sua morte, causata dal dolore per il ripudio da parte del re, è descritta in maniera drammatica e toccante, e sebbene la narrazione della sua morte sia portata in scena da Eleanor Quickly, una locandiera con legami con il mondo criminale, le parole usate, secondo alcuni esperti, riecheggiano quelle che Platone utilizzò per la morte di Socrate.Il percorso di Falstaff dalla commedia alla tragedia è stato ripreso anche successivamente da Arrigo Boito nella stesura del libretto dell'omonima opera di Giuseppe Verdi. Modelli per il personaggio di Falstaff possono essere riconosciuti nel Pirgopolinice del Miles gloriosus di Plauto e nel Trasone dell'Eunuco di Terenzio, archetipi di una vasta schiera di soldati, capitani e cavalieri millantatori e spacconi, ricorrenti nella storia del teatro europeo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Falstaff"

Sperimentale
  • Falstaff

    Verdi, Giuseppe <1813-1901> [Compositore] Hamburg : Deutsche Grammophon, ©2005
  • Falstaff

    Verdi, Giuseppe <1813-1901> London : EMI classics, 2011
  • Falstaff

    S.l. : Decca Records, 1964
  • Falstaff

    Verdi, Giuseppe <1813-1901> [Compositore] Camden, N.J. : RCA Victor, 1954
  • Falstaff

    Teatro comunale di Firenze Maggio musicale fiorentino Firenze : Fondazione Teatro comunale di Firenze, Maggio musicale fiorentino, 1998
  • Miles gloriosus

    Plautus, Titus Maccius Verona : Anteditore, ©1973
  • Falstaff

    Verdi, Giuseppe, 1813-1901 [Compositore] Italia : Memories, 1993
  • Falstaff

    Marsi, Cristina S. l. : Paramica, 2008
  • Falstaff

    Verdi, Giuseppe, 1813-1901 [Compositore] Ratingen : TDK, ©2007
  • Falstaff

    Firenze! : Sinister film ; Campi Bisenzio! : Cecchi Gori home video, ©2010

Argomenti d'interesse

Sperimentale