Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luciano Leggio, meglio conosciuto come Liggio dall'errore di trascrizione di un brigadiere, detto Lucianeddu (Corleone, 6 gennaio 1925 – Nuoro, 15 novembre 1993), è stato un mafioso italiano, legato a Cosa Nostra e detto anche "La primula rossa di Corleone". Liggio fu uno dei maggiori imputati al maxiprocesso di Palermo del 1986-1987 e morì in carcere.
Il Leggio d'oro è un premio conferito ad attori e attrici, che si sono distinti nel doppiaggio cinematografico e televisivo in Italia. È organizzato dall'associazione ENDAS Dipartimento arte e spettacolo, col patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali. Uno dei più grandi doppiatori italiani, Ferruccio Amendola, lo ha definito "l'Oscar del doppiaggio". Nato da un'idea di Vittorio Vatteroni, in ordine cronologico è il primo premio dedicato alla categoria dei doppiatori. Il primo attore a essere premiato fu Alberto Sordi nel 1995 per il doppiaggio di Oliver Hardy in Stanlio & Ollio. Il presidente del premio è Piero Benedetti, presidente nazionale ENDAS, quello onorario è lo scrittore Lorenzo Beccati. Fanno parte dello staff anche Vittorio Benedetti, responsabile nazionale ENDAS, e Massimo M. Veronese, giornalista de Il Giornale.Oltre a premiare gli attori-doppiatori nelle varie categorie, dal 2006 l'ENDAS dedica il riconoscimento speciale Premio alla voce a personaggi pubblici, che si sono particolarmente distinti nell'ambito del sociale, dello spettacolo e della cultura. Dal 2017 entra di diritto nella mostra internazionale del Cinema di Venezia.