apri su Wikipedia

Fatalismo

In filosofia il fatalismo è la concezione che considera le vicende del mondo governate da un destino predeterminato, già stabilito. È spesso usato nel senso di determinismo sociale. Il fato può essere vissuto come provvidenziale, tramite la fede che un ordine cosmico detto Logos presieda alla vita di tutti i giorni. In questo caso si è disposti ad accettare passivamente il corso degli eventi senza tentare di modificare lo status quo. Ma esiste pure un fatalismo ritenuto illogico, disordinato e perciò indegno di fede/fiducia. Anzi: il fato nasce con un valore negativo nell'epica e nella tragedia greca, da Omero a Sofocle, e anche nella primissima filosofia, dal frammento di Anassimandro a Eraclito, da Empedocle all'antiteodicea di Epicuro.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Fatalismo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale