Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I racconti delle fate è una raccolta di fiabe tradotte da Carlo Collodi per l'editore Paggi di Firenze, e pubblicata nel 1876 (nel 1875 Collodi ricevette da Paggi l'ordine di tradurre le fiabe pubblicate effettivamente l'anno successivo). Contiene l'adattamento italiano delle nove celebri fiabe di Charles Perrault contenute ne I racconti di mamma l'oca, insieme a quattro di Madame d'Aulnoy e due di Madame Leprince de Beaumont.
Un mito (dal greco mythos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico. Di solito tale narrazione riguarda dei ed eroi come protagonisti delle origini del mondo in un contesto soprannaturale. Spesso le vicende narrate (oralmente) nel mito hanno luogo in un'epoca che precede la storia scritta. Nel dire che il mito è una narrazione sacra s'intende che esso viene considerato verità di fede e che gli viene attribuito un significato religioso o spirituale. Ciò naturalmente non implica né che la narrazione sia vera, né che sia falsa. Al tempo stesso il mito è la riduzione narrativa di momenti legati alla dimensione del rito, insieme al quale costituisce un momento fondamentale dell'esperienza religiosa volta a soddisfare il bisogno di fornire una spiegazione a fenomeni naturali o a interrogativi sull'esistenza e sul cosmo. Esistono tre tipi diversi di mito: i miti cosmogonici, i miti eziologici e i miti storici. La disciplina che studia i miti è la mitologia.
Il mar Ligure, anticamente mar Ligustico, (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in còrso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar Mediterraneo occidentale.
Il cavaliere oscuro (The Dark Knight) è un film del 2008 diretto da Christopher Nolan e basato sul supereroe Batman ideato da Bob Kane e Bill Finger. La pellicola è il seguito di Batman Begins (2005), anch'esso diretto da Nolan, ed è stata preceduta dal film direct-to-video Batman: Il cavaliere di Gotham, raccolta di cortometraggi animati realizzati in stile anime, che coprono l'arco temporale tra i due lavori cinematografici. Nel 2012 è uscito il seguito del film, Il cavaliere oscuro - Il ritorno, che conclude la trilogia di Nolan. In questo film Bruce Wayne, ovvero Batman (Christian Bale), affiancato dal procuratore distrettuale Harvey Dent (Aaron Eckhart) e dal commissario James Gordon (Gary Oldman), si trova ad affrontare un folle criminale che si fa chiamare Joker (Heath Ledger). Nel cast figurano anche Maggie Gyllenhaal, Michael Caine e Morgan Freeman. Il film è stato girato a Chicago e a Hong Kong. È stato il primo lungometraggio cinematografico in cui è stata impiegata la tecnologia IMAX per girare alcune sequenze. La sua uscita è stata preceduta da un'enorme campagna di marketing virale online. Inoltre, ha destato particolare attenzione nei mass media la morte di Ledger, avvenuta il 22 gennaio 2008, poco dopo il termine delle riprese. Il cavaliere oscuro è stato distribuito nelle sale statunitensi a partire dal 18 luglio 2008 e ha incassato più di un miliardo di dollari in tutto il mondo, rimanendo per tre anni il film di supereroi di maggiore successo. La pellicola ha ricevuto numerose candidature e riconoscimenti, tra cui due premi Oscar, a Richard King per il miglior montaggio sonoro e a Heath Ledger come miglior attore non protagonista (postumo).Il film, inserito tra i 100 migliori lungometraggi del XXI secolo da The Guardian, si sviluppa come una cupa e intensa parabola sull'eroe condannato al sacrificio in difesa di ideali superiori, sviluppando alcuni tra i temi più importanti e distintivi del cinema Nolaniano: i riferimenti alle influenze della società sullo sviluppo dei protagonisti, i risvolti etici del progresso tecnologico, l'antieroismo e la flebile linea di demarcazione tra giusto e sbagliato. Nel 2020, il film è stato selezionato dalla National Film Registry per essere conservato nella Biblioteca del Congresso.
Il giardino dell'Eden (o di Eden) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui il dio Yahweh pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana (dopo averli creati da un'altra parte), perché se ne prendessero cura. La regione di Eden, in cui Yahweh piantò il giardino, è detta trovarsi a oriente; dal giardino usciva un corso d'acqua che si divideva in quattro rami fluviali: il Tigri, l'Eufrate, il Pison (che circondava la terra di Avila) e il Gihon (che circondava la terra di Kush). "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga". Gli studi dell'ultimo secolo hanno invece proposto di far derivare "Eden" dal termine sumerico (adottato anche nelle lingue semitiche) edenu, che significa "steppa, deserto"; con ciò Gan 'Eden (גן עדן) verrebbe ad assumere il significato di "giardino/paradiso nel deserto, oasi"; secondo questa versione "Eden" non indica una regione geografica specifica, ma soltanto una steppa orientale qualsiasi.
Fate/Zero (フェイト/ゼロ Feito/Zero?) è una serie di light novel scritta da Gen Urobuchi sotto la supervisione di Kinoku Nasu ed illustrata da Takashi Takeuchi, ed è un prequel della visual novel Fate/stay night di Type-Moon, narrativamente collocata 10 anni prima e narrante le cronache della quarta guerra del Santo Graal. Si tratta della prima collaborazione fra Type-Moon e la software house Nitroplus. Dalla serie di romanzi è stata prodotta una trasposizione manga a cura di Shinjirō pubblicata sulla rivista Young Ace di Kadokawa Shoten dal 2010 e pubblicata in Italia da Star Comics, mentre una serie televisiva anime è stata prodotta dallo studio Ufotable. La prima stagione dell'anime è stata trasmessa dal 1 ottobre 2011 al 24 dicembre 2011, mentre la seconda stagione è iniziata il 7 aprile 2012. Dal 1º aprile 2019 la serie è disponibile su Netflix con i soli sottotitoli in italiano, anche se quest'ultimi duramente criticati per la scarsa qualità di traduzione e adattamento.
Fate/Apocrypha (フェイト/アポクリファ Feito/Apokurifa?) è una serie di light novel scritta da Yūichirō Higashide e illustrata da Ototsugu Konoe, spin-off del franchise Fate di Type-Moon. Un adattamento manga ha iniziato la serializzazione sulla rivista Comp Ace di Kadokawa Shoten il 15 aprile 2016, mentre un adattamento anime, prodotto da A-1 Pictures, è stato trasmesso in Giappone tra il 1º luglio e il 30 dicembre 2017.