Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gaio Giulio Fedro (20/15 a.C. circa – 51 d.C. circa) è stato uno scrittore romano, autore di celebri favole, attivo nel I secolo. Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.
Le Fabulae (titolo completo Phaedri Augusti liberti Fabulae Aesopiae) di Fedro sono un'opera in latino suddivisa in cinque libri, scritta all'inizio del I secolo d.C..
Esòpo (in greco antico: Αἴσωπος, Áisōpos; 620 a.C.circa – Delfi, 564 a.C.) è stato uno scrittore greco antico, contemporaneo di Creso e Pisistrato (VI secolo a.C.), noto per le sue favole. Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore. I primi racconti in forma di favola che ci sono stati tramandati sono i suoi.
La tramontana e il sole è una delle favole di Esopo. È il tipo 298 (Vento e Sole) nella classificazione delle fiabe popolari di Aarne-Thompson. La morale insegna riguardate la superiorità della persuasione sulla forza che ha reso la storia ampiamente conosciuta. È diventato anche un testo scelto per le trascrizioni fonetiche.
Le Favole (titolo in greco:Aἰσώπου μῦθοι) sono una raccolta di favole morali scritta da Esopo nel VI secolo a.C.
Enzo Mandruzzato (Bologna, 1924 – Padova, 10 marzo 2012) è stato un traduttore, poeta e latinista italiano.
Antonio La Penna (Bisaccia, 9 gennaio 1925) è un latinista, traduttore, accademico e aforista italiano. È considerato uno dei più illustri latinisti europei della seconda metà del Novecento e del primo ventennio del XXI secolo.